Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

FISICA II

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza di base e capacità di comprensione delle grandezze fisiche di tipo elettromagnetico, delle rispettive unità di misura, delle notazioni per esprimerle e le relazioni che tra esse intercorrono, dei concetti di elettrostatica e magnetostatica, con l’obiettivo di costituire una solida base per l’acquisizione dei contenuti dei corsi previsti negli anni successivi al primo, attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio. Acquisizione della capacità di applicare i concetti di base per la corretta impostazione metodologica e la relativa risoluzione di semplici problemi di elettromagnetismo. In particolare, lo studente sarà in grado di realizzare dei semplici circuiti in corrente continua, stabilendone autonomamente la topologia e il dimensionamento e caratterizzandone il comportamento attraverso l’uso di strumentazione da banco. Sviluppo dell’abilità di stabilire correlazioni tra gli argomenti del corso, integrando correttamente le conoscenze di matematica che gli derivano dagli altri corsi. Sviluppo dell’abilità di espressione in maniera chiara e sintetica, dimostrando proprietà di linguaggio scientifico. Sviluppo delle abilità di apprendimento necessarie per affrontare gli studi successivi specifici dell’Ingegneria elettronica e informatica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno effettuate con lavagna e gessetto e vi saranno esercitazioni individuali e di gruppo e simulazione di esami su richiesta degli studenti. Sono altresì previste delle esercitazioni di laboratorio, attraverso le quali gli studenti, realizzando semplici circuiti e adoperando strumentazione da banco per caratterizzarli, possano verificare quanto appreso teoricamente. Su alcune specifiche parti del programma saranno forniti appunti da parte del docente.

Prerequisiti

Nozioni di matematica e fisica di base

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti potranno scegliere di sostenere una unica prova scritta e orale su tutto il contenuto del programma, oppure potranno sostenere una prova scritta e orale parziale, sugli argomenti svolti nella prima metà del corso unitamente a una prova scritta e orale conclusiva sulla restante parte del programma. Coloro i quali saranno impossibilitati a sostenere la prova parziale o non l’avranno superata, potranno usufruire di una prova di recupero prima della conclusione del semestre. Una volta superata la prova parziale con una votazione complessiva superiore a 17/30 il risultato della stessa verrà ritenuto valido per un anno accademico, entro il quale occorrerà completare l’esame effettuando una prova scritta ed una orale sulla parte restante del programma nel corso degli appelli d’esame stabiliti dal calendario didattico. La prova scritta intermedia avrà due ore di durata e oltre a tre problemi analoghi a quelli svolti a lezione conterrà una domanda a risposta aperta estratta da un elenco che gli studenti riceveranno un paio di settimane prima del test. Il colloquio intermedio prevede due domande concernenti la prima metà del programma del corso. Qualora non sia stata effettuata o non sia stata superata la prova intermedia, la prova scritta d’esame durerà tre ore e conterrà quattro problemi della tipologia di quelli discussi e risolti a lezione e nella prova orale saranno poste quattro domande sull’intero programma del corso. In caso di superamento della prova parziale, la valutazione finale espressa in trentesimi sarà la media aritmetica dei voti conseguiti nella prova parziale e nella prova finale. Durante le prove scritte agli studenti non è consentito consultare libri o appunti. Nel corso delle prove orali gli studenti saranno incoraggiati ad avvalersi di simulatori per l’analisi dei circuiti e a presentare la dimostrazione pratica delle esperienze di laboratorio.

Programma del Corso

ELETTROSTATICA CORRENTI CONTINUE MAGNETOSTATICA CAMPI DIPENDENTI DAL TEMPO EQUAZIONI DI MAXWELL OTTICA

Testi di riferimento: Appunti forniti dal docente del corso e qualunque testo di elettromagnetismo di livello universitario per scienze fisiche o ingegneria, inclusi quelli elencati nel seguito. R. Resnick,  Halliday, K. S. Krane: " Fisica 2 ", V Edizione, Ambrosiana, Milano R.A. Serway, J.W .Jewett:  "Fisica per Scienze ed Ingegneria Vol II": IV Ed., EdiSes, P.A. Tipler: " Corso di Fisica Vol 2" IV Ed., Zanichelli, Bologna. D. Halliday, R. Resnick,  Jearl Walker: " Fondamenti di Fisica " Elettrologia, Magnetismo, Ottica,VI  Edizione, Ambrosiana (Zanichelli). S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni: “Fisica Generale-Elettromagnetismo.”, Editrice Ambrosiana. P.Mazzoldi,  M.Nigro,  C.Voci:  “Elementi  di  Fisica-Elettromagnetismo”,  EdiSes.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONELLA ARENA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA ARENA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 17:00Laboratorio didattico di elettronica sito al IVI piano del blocco B, plesso docenti.
Giovedì 15:00 17:00Laboratorio didattico di elettronica sito al IVI piano del blocco B, plesso docenti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti