Offerta Didattica

 

MATEMATICA

FISICA II

Classe di corso: L-35 - Scienze matematiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84047224048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze di base sull’elettromagnetismo classico. Conoscenza dei fenomeni, capacità di descriverli e analizzarli utilizzando modelli, adeguati strumenti matematici e leggi fisiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni Simulazioni interattive. Video didattici disponibili online. Calcoli e rappresentazione grafica di grandezze fisiche usando software open source. Dimostrazioni e semplici esperimenti didattici.

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica di base (meccanica, termodinamica). Conoscenze di base di calcolo vettoriale e differenziale

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. La valutazione si basa su un colloquio sugli argomenti del corso. Può essere richiesto di presentare un argomento, di dimostrare teoremi o risultati importanti inclusi nel programma, oppure di discutere un esempio di applicazione delle leggi fisiche con valutazioni numeriche delle grandezze coinvolte. Prove in itinere (opzionali) di cui si terrà conto nella valutazione finale: seminari, tenuti da singoli studenti o da piccoli gruppi di studenti, per esplorare esempi ed argomenti attinenti alla materia ed al percorso formativo, concordati con il docente. Elementi di valutazione: conoscenza e comprensione degli argomenti: capacità di esposizione e proprietà di linguaggio; capacità di applicare le conoscenze acquisite per discutere gli esempi o gli esercizi proposti.

Programma del Corso

Forza elettrica. Campo elettrostatico. Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico. Legge di Gauss. Conduttori. Dielettrici. Corrente elettrica. Circuiti in corrente continua. Campo magnetico. Legge di Ampère. Induzione elettromagnetica. Oscillazioni elettriche. Correnti alternate. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione delle onde.

Testi di riferimento: P. Mazzoldi, A. Nigro, C. Voci, Fisica, EdiSES, vol. II, Seconda edizione C. Mencuccini, V. Silvestrini, FISICA, Elettromagnetismo e Ottica, Casa Editrice Ambrosiana R. Serway, J. Jewett, Fisica per Scienze e Ingegneria, Edises, Vol. 2, quinta edizione H. D. Young, R. A Freedman, University Physics with Modern Physics, Global edition, Fifteenth edition in SI Units, Pearson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA MANDANICI

Orario di Ricevimento - ANDREA MANDANICI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Piattaforma Microsoft Teams Previo appuntamento
Note: Disponibile al ricevimento dal lunedì al giovedì previo appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti