Offerta Didattica

 

INFORMATICA

RETI DI CALCOLATORI

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Reti di Calcolatori intende fornire le conoscenze di base relative all'organizzazione e funzionamento di una rete di calcolatori, evidenziando i vantaggi che hanno gli approcci orientati alle reti in un sistema informatico complesso. Gli studenti in grado di capire cosa è una rete di calcolatori, come viene strutturata a livelli e come questi interagiscono tra loro.

Metodi didattici

Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste Esercitazioni in laboratorio, esercitazioni guidate svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni. Sono previste interazioni continue con gli studenti per valutare l’interesse per la disciplina e il livello di apprendimento.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei principi fondamentali della programmazione. Conoscenze di algebra binaria e booleana.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, seguita dalla prova orale. Durante la prova scritta si chiede di eseguire lo svolgimento completo di tre esercizi. Gli argomenti e il livello di difficoltà degli esercizi corrispondono al programma svolto e ai testi di riferimento indicati. Il tempo assegnato per la prova scritta è di due ore. La valutazione della prova scritta è fatta in trentesimi. La prova scritta si ritiene superata se la valutazione complessiva non è inferiore a 18/30. Superata la prova scritta, essa ha validità per il solo appello in questione. La prova orale è incentrata sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti…). Essa ha il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l’abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto della valutazione ottenuta durante la prova scritta e durante la prova orale. Esclusivamente su richiesta dello studente, può essere assegnato un progetto implementativo che contribuirà al voto finale.

Programma del Corso

Il corso è articolato in 3 fasi: la prima di apprendimento teorico sarà organizzata con lezioni ex-cathedra e studio individuale; la seconda di carattere teorico-applicativo sarà organizzata attraverso lezioni ex-cathedra ed ex-tempore in aula attraverso attività di laboratorio; la terza (solo per gli studenti che ne faranno richiesta) di carattere applicativo sarà organizzata attraverso approfondimenti concordati con il docente da sviluppare in maniera autonoma. Prima fase - Nella prima parte del corso, di carattere teorico, verranno illustrati i principi e le teorie fondamentali di una rete di calcolatori, giungendo ad esaminare i diversi livelli dello stack protocollare TCP/IP e le loro interazioni. Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi: Internet e le reti di calcolatori, Livello di applicazione, Livello di trasporto, Livello di rete, Livello di collegamento e LAN, Wireless e reti mobili, Sicurezza, Gestione della rete. Seconda fase – La seconda fase sarà focalizzata sulle attività di laboratorio per mettere lo studente in condizione di verificare gli aspetti teorici trattati. In particolare si affronteranno tematiche di programmazione DNS, configurazione tabella IP, monitoraggio pacchetti, configurazioni di sistema. Terza fase – Su richiesta degli studenti interessati, nella terza parte verranno applicate le conoscenze acquisite attraverso le attività di laboratorio che sono finalizzate alla redazione di un elaborato su programmazione e gestione di una rete di calcolatori.

Testi di riferimento: James F. Kurose, Keith W. Ross, “Reti di calcolatori e internet Un approccio top-down”, Pearson. Forouzan, “Reti di calcolatori – un approccio top down”, Mc Graw-Hill. Andrew S. Tanenbaum, “Reti di calcolatori”, Pearson.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO PULIAFITO

Orario di Ricevimento - ANTONIO PULIAFITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Studio del docente
Note: Contattare preventivamente il docente per email
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti