Offerta Didattica

 

INFORMATICA

FISICA

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze di base di fisica classica e di elementi di fisica moderna. Il corso prevede lo svolgimento di lezioni teoriche ed esercitazioni durante le quali educare gli studenti all’uso di modelli e di leggi fisiche per descrivere fenomeni e risolvere problemi. Si vogliono proporre all’attenzione degli studenti aspetti della fisica che sono rilevanti per le scienze e tecnologie informatiche, accanto ad esempi in cui l’informatica è di supporto allo studio della fisica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute frontalmente e verranno risolti esercizi in classe. Gli esami si svolgeranno prevalentemente in modalità orale con discussione sui vari argomenti del programma. Potranno essere richiesti risoluzione di esercizi sugli argomenti descritti nel programma.

Prerequisiti

Conoscenze di Matematica quali: metodi di risoluzione di equazioni di I e II grado; nozioni di trigonometria; elementi di calcolo differenziale ed integrale.

Verifiche dell'apprendimento

Le modalità di apprendimento prevedono un esame orale individuale con discussione sui vari argomenti del programma. Potranno essere richiesti risoluzione di esercizi sugli argomenti descritti nel programma.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3337/1 - FISICA - MODULO A ------------------------------------------------------------ Meccanica: Grandezze fisiche e loro misura; Algebra vettoriale; Cinematica e sistemi di riferimento del moto; Dinamica e tipi di forza; Statica e condizioni di equilibrio; Lavoro ed energia in meccanica; Quantità di moto e urti; Principi di conservazione; Sistemi oscillanti; Grandezze rotazionali e parallelismo con le grandezze traslazionali; Momento angolare e sua conservazione. Oscillazioni: Onde meccaniche; Propagazione delle onde; Onde sonore; Sovrapposizione di onde; Risonanza. Meccanica dei fluidi: Liquidi ideali; Liquidi reali; Idrostatica ed Idrodinamica; Resistenza idrodinamica; Tipi di moto del fluido nel condotto. Termodinamica: Calorimetria; Metodi di propagazione del calore; Stato gassoso; Teoria cinetica dei gas; Distribuzioni di Maxwell; Trasformazioni termodinamiche; Primo principio della termodinamica; Macchine termiche e frigorifere; Ciclo di Carnot e rendimento; Entropia; Secondo e terzo principio della Termodinamica; Sistemi termodinamici. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3337/2 - FISICA - MODULO B ------------------------------------------------------------ Campi elettrici. Potenziale elettrico. Legge di Gauss per il campo elettrico. Conduttori in elettrostatica. Capacità. Corrente e resistenza. Circuiti in corrente continua. Forze magnetiche. Campi magnetici. Legge di Farday dell’induzione elettromagnetica. Induttanza. Circuiti in corrente alternata. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Elementi di fisica moderna.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3337/1 - FISICA - MODULO A ------------------------------------------------------------ Serrway-Jewett, Fisica per Scienze ed Ingegneria, Volume primo; Ultima edizione; Edises Università, NA Giancoli, Fisica con Fisica Moderna, Volume Unico, Ultima edizione, Casa Editrice Ambrosiana, MI Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica, Volume primo, Ultima edizione, Casa Editrice Ambrosiana, MI Gordon-McGrew-Sarway-Jewett, Esercizi di Fisica, Ultima edizione, Edises, NA   ------------------------------------------------------------ Modulo: 3337/2 - FISICA - MODULO B ------------------------------------------------------------ R. Serway, J. Jewett, Fisica per Scienze e Ingegneria, Edises, Vol. 2, quinta edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO TORRISI

Orario di Ricevimento - LORENZO TORRISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00Studio Prof. Torrisi, Dip.to di Fisica
Giovedì 11:00 12:00Studio Prof. Torrisi
Note:

Docente: MAURO FEDERICO

Orario di Ricevimento - MAURO FEDERICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8
Venerdì 10:00 12:00Dipartimento di fisica e scienze della terra - corpo "C" stanza n°8
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti