Offerta Didattica

 

CHIMICA

COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
641148241212
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere le moderne strategie di formazione del legame carbonio-carbonio che consentiranno agli studenti di progettare e mettere a punto sintesi, anche stereoselettive, di composti organici.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni numeriche (1 CFU) e di laboratorio (1CFU). Le lezioni si terranno con l'ausilio del power-point e di lavagna. Verranno inoltre utilizzati modellini molecolari per discutere gli aspetti stereochimici di alcune reazioni. Le esercitazioni numeriche comprenderanno la discussione e la risoluzione di problemi di carattere sintetico, senza trascurare l'aspetto stereochimico. Si studierà la letteratura corrente sull'argomento in questione. Le esercitazioni di laboratorio comprenderanno alcune esperienze pratiche su argomenti trattati nel corso teoricamente.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica organica

Verifiche dell'apprendimento

I 6 CFU verranno acquisiti dallo studente con il superamento di un esame orale che avrà come argomenti di esame quelli relativi al corso. Gli studenti dovranno presentare una breve e critica relazione sulle esperienze svolte in laboratorio

Programma del Corso

Formazione del legame singolo carbonio-carbonio attraverso reagenti organometallici, reazioni di inserzione mediate da metalli di transizione e reazioni di cross-coupling mediate da metalli di transizione. Esercitazioni numeriche. Formazione di legami doppi e tripli attraverso reazioni di beta-eliminazione e syn-eliminazione, reazioni correlate alla olefinazione di Wittig - la reazione di Metatesi - reazioni di eliminazione – anioni alcheniluro. Esercitazioni numeriche. Sintesi diastereoselettive di composti achirali - sintesi diastereoselettive di composti chirali racemi e non. Modelli di Crams e Felkin-Anh - alchilazione di enolati – la reazione aldolica – modelli di Zimmerman-Traxler. Sintesi enantioselettive: ossidazione di Oppolzer. Sintesi con doppia stereodifferenziazione. Esercitazioni numeriche. Esercitazioni di laboratorio: La reazione di Heck in acqua – formazione di un derivato dell’acido cinnammico.

Testi di riferimento: Zweifel G. S. and Nantz M. H. “Modern Organic Synthesis An Introduction”, W.H. Freeman and Company. F. Carey, R. Sundberg “Advanced Organic Chemistry”, V Edition, Part B, Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2007. Procter G. «Sintesi asimmetrica», EdiSES s.r.l. Napoli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA MARIA BONACCORSI

Orario di Ricevimento - PAOLA MARIA BONACCORSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Studio del docente
Mercoledì 12:00 13:00studio del docente
Venerdì 12:00 13:00studio del docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti