Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA COMPUTAZIONALE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi per la risoluzione di problemi chimici mediante strumenti di calcolo. Lo studente apprenderà le basi teoriche ed il linguaggio della chimica computazionale. Sarà in grado di usare alcuni programmi di calcolo e valutarne i risultati.

Metodi didattici

Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali accompagnate da esercitazioni di laboratorio e utilizzo dei più comuni programmi di calcolo.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica generale e chimica fisica, unitamente a discrete conoscenze di matematica.

Verifiche dell'apprendimento

 L’esame consiste in un colloquio orale assieme alla valutazione di un progetto computazionale scelto dallo studente.

Programma del Corso

 Panoramica della chimica teorica e computazionale. Struttura e geometria molecolare. Meccanica Molecolare (MM)  Metodi semiempirici, Metodi ab.initio, Metodi DFT, metodi multiconfigurazionali.. Impiego di software computazionale: e.g. Gaussian, Gamess, ADF, SPARTAN, AMPAC

Testi di riferimento: C.J. Cramer, ”Essential of Computational Chemistry” II Ed., Wiley-Interscience; D. Young, ”Computational Chemistry: A Practical Guide for Applying Techniques to Real World Problems”, Wiley-Interscience

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE BRUNO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Incubatore scientifico studio HT-210
Martedì 09:00 11:00Studio HT-2_10 Incubatore
Mercoledì 10:00 12:00Studio HT-2_10 Incubatore scientifico
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti