Offerta Didattica

 

CHIMICA

FOTOCHIMICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze relative ai principi della fotofisica e della fotochimica, con particolare riguardo ai processi di disattivazione degli stati eccitati, alle tecniche di base di spettroscopia elettronica in stato stazionario e risolta nel tempo, alle proprietà fotochimiche dei principali complessi metallici e molecole organiche e ai fondamenti di conversione dell'energia luminosa.

Metodi didattici

lezioni in aula

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di termodinamica, cinetica e quantomeccanica

Verifiche dell'apprendimento

esame orale

Programma del Corso

Contenuti in breve: Principi della fotofisica e della fotochimica,  processi di disattivazione degli stati eccitati,  tecniche di base di spettroscopia elettronica in stato stazionario e risolta nel tempo,  proprietà fotochimiche dei principali complessi metallici e molecole organiche e fondamenti di conversione dell'energia luminosa. Programma Esteso: Introduzione e Preparazione di stati eccitati. Teoria perturbativa dipendente dal tempo. Fermi Golden Rule. Regole di selezione Disattivazioni fotofisiche di stati eccitati. Processi unimolecolari. Processi radiativi e non radiativi. Processi bimolecolari e supramolecolari. Trasferimento di energia fotoindotto. Trasferimento di elettroni fotoindotto. Eccimeri ed ecciplessi. Chemiluminescenza. Disattivazioni fotochimiche di stati eccitati di sistemi organici. Stati eccitati di complessi di metalli di transizione. Requisiti per la progettazione di specie luminescenti. Correlazioni spettroscopia ed elettrochimica. Concetti base di fotochimica supramolecolare, fotosintesi naturale e artificiale. Macchine molecolari e porte logiche attivate dalla luce.

Testi di riferimento: -I. Baraldi - Luminescenza - Bononia Press, Bologna, 2007. -N.J. Turro, V. Ramamurthy, J. C. Scaiano - Principles of Molecular Photochemistry- University Science Books, Sausalito, Ca, USA, 2007. -V. Balzani, P. Ceroni, A. Juris - Photochemistry and Photophysics, Concepts, Research, Applications, Wiley-VCH, Weinheim, Germany, 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SEBASTIANO CAMPAGNA

Orario di Ricevimento - SEBASTIANO CAMPAGNA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 10:30Ufficio docente al dipartimento chibiofaram
Note: si consiglia contattare il docente qualche giorno prima, per verificarne la presenza nell'orario definito o l'eventuale assenza per cause di forza maggiore (per esempio, missioni scientifiche) e accordarsi su nuova data e ora.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti