Offerta Didattica

 

CHIMICA

MATERIALI NANOSTRUTTURATI E CHIMICA DEI MATERIALI SUPRAMOLECOLARI

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03, CHIM/06CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1211107866120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di - fornire allo studente un quadro significativo della chimica supramolecolare attraverso la presentazione, sotto forma di casi di studio, di alcune molecole utilizzate in questo settore della chimica - fornire un inquadramento sistematico dello stato dell’arte dei nanomateriali per quanto attiene le tecnologie di sintesi (bottom-up and top-down), produzione e proprietà, dando enfasi alle peculiarità di comportamento che derivano al materiale dalla nanostrutturazione

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di base di chimica organica, chimica inorganica, chimica fisica e della lingua inglese​​​​​​​

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento consisterà in un esame orale integrato sui contenuti dei corsi di "Materiali nanostrutturati” e “Chimica dei materiali supramolecolari”. Allo studente verrà richiesto di selezionare e commentare un recente articolo nel campo della Chimica dei Materiali Supramolecolari tratto da una rivista internazionale di elevato impatto. La discussione include quesiti correlati agli argomenti presentati nel corso delle lezioni. 

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000537 - CHIMICA DEI MATERIALI SUPRAMOLECOLARI ------------------------------------------------------------ Definizione e sviluppo della Chimica Supramolecolare dei Materiali: un breve quadro storico. Classificazione dei composti organici che sono più diffusamente impiegati nella realizzazione di materiali e sistemi supramolecolari. Interazioni supramolecolari. Metodi per la determinazione di costanti di associazione. Principali classi di recettori sintetici. Eteri corona. Podandi. Sperandi. Effetto macrociclico: selettività e forza complessante. Calixareni. Leganti supramolecolari per anioni. Recettori molecolari per molecole neutre. Catenani. Rotaxani. Ciclodestrine. Dendrimeri. Polimeri supramolecolari e self-assembly. Materiali supramolecolari avanzati (logic gates, superfici funzionali, sensing devices). ------------------------------------------------------------ Modulo: 4202 - MATERIALI NANOSTRUTTURATI ------------------------------------------------------------ Classificazione dei materiali.  Classificazione dei materiali nanostrutturati, dimensionalità dei nanomateriali (nanoparticles, quantum -dots, -well, -wire). Proprietà derivanti dalle dimensioni (punto di fusione, risonanza plasmonica di superficie), proprietà di superficie (effetto loto, etc), proprietà derivanti da confinamento quantico (eccitone di Bohr, super -elasticità, -conducibilità, -magnetismo. Effetto tunnel. Tecniche di caratterizzazione. Approccio top-down e bottom-up di sintesi dei nanomateriali.  Polimeri nanostrutturati. 

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000537 - CHIMICA DEI MATERIALI SUPRAMOLECOLARI ------------------------------------------------------------ Allo studente verrà fornito materiale didattico consistente in articoli di riviste, copie delle presentazioni powerpoint. Inoltre si consiglia la lettura di testi tra cui:  Supramolecular Chemistry –Fundamentals and Applications Advanced Textbook- Katsuhiko Ariga & Toyoki Kunitake - Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2006.  Supramolecular Chemistry - Jonathan W. Steed & Jerry L. Atwood - John Wiley & Sons, Ltd.2009   ------------------------------------------------------------ Modulo: 4202 - MATERIALI NANOSTRUTTURATI ------------------------------------------------------------ Introduction to Nanoscience and Nanomaterials. Dinesh C Agrawal (World Scientific) Nanostructures and Nanomaterials. Guozhong Cao, Ying Wang  (World Scientific) Synthesis of Inorganic materials, II.Ed. Ulrich Schubert, Nicola Husig (Wiley-VCH)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SANDRA LO SCHIAVO

Orario di Ricevimento - SANDRA LO SCHIAVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00studio presso il Dipartimento di scienze chimiche
Note: il docente riceve tutti i giorni previoa comunicazione via e-mail

Docente: FRANZ HEINRICH KOHNKE

Orario di Ricevimento - FRANZ HEINRICH KOHNKE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti