Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per determinare e classificare gli inquinanti organici. Valutare la reattività/inerzia chimica, il trasporto e il destino come pure gli effetti sulla salute umana e sull’ambiente.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni in aula

Teaching Methods


Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di chimica organica di base

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment


Programma del Corso

Il Corso è articolato in tre sezioni: Prima parte: Richiami di sistematica organica. Gruppi funzionali e classi di composti organici. Cenni su metodi di sintesi, reattività e solubilità delle varie classi di composti organici. Seconda parte: Classificazione degli inquinanti organici.  -Proprietà chimico-fisiche dei principali inquinanti e microinquinanti organici e loro distribuzione nelle varie matrici ambientali. Bioaccumulo. Persistent Organic Pollutants (POP). -Distruzione dell'ozono stratosferico: clorofluorocarburi (CFC); gas serra e surriscaldamento globale: composti organici volatili (VOC); particolato atmosferico; smog e piogge acide. -Idrocarburi policiclici aromatici (PAH o IPA); Diossine e dibenzofurani; Policlorobifenili (PCB). Avvelenamenti da diossine: effetti acuti e cronici. Cancerogenicità, mutagenicità, teratogenicità. -Idrocarburi di origine petrolifera. -Nuove classi di inquinanti organici “emergenti”: Composti organometallici; Ritardanti di fiamma bromurati (BFR). -Tensioattivi, detergenti, saponi, loro metaboliti e prodotti di degradazione. -Materiali polimerici: le plastiche. -Farmaci e loro metaboliti da reflui civili. Nozioni principali di tossicologia. -Pesticidi ed erbicidi. Fertilizzanti. -Cenni di smaltimento e biorisanamento. Terza parte: Metodi di identificazione e caratterizzazione di inquinanti organici Applicazione dei principali metodi spettroscopici (spettroscopia infrarossa; ultravioletta; spettroscopia in luce polarizzata (dicroismo circolare)); spettrometrici (spettrometria di massa e sue interfacce) e cromatografici (gas cromatografia; cromatografia liquida) per identificare e caratterizzare inquinanti organici ambientali. ​​​​​​​

Course Syllabus


Testi di riferimento: Bruice, “Chimica Organica” , EdiSES; Brown, Iverson, Anslyn, Foote, “Chimica Organica” , EdiSES; McMurry, “Chimica Organica”, Piccin; Loudon, “Chimica Organica”, EdiSES.  Baird, M. Cann: Chimica Ambientale, Zanichelli Editore. "Chimica dell'ambiente" di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria SpA., Padova. File pdf forniti dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA SCALA

Orario di Ricevimento - ANGELA SCALA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti