Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per determinare e classificare gli inquinanti organici. Valutare la reattività/inerzia chimica, il trasporto e il destino come pure gli effetti sulla salute umana e sull’ambiente.

Metodi didattici

Lezioni in aula

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di chimica organica di base

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Il Corso è articolato in tre sezioni: Prima parte: Richiami di sistematica organica. Gruppi funzionali e classi di composti organici. Cenni su metodi di sintesi, reattività e solubilità delle varie classi di composti organici. Seconda parte: Classificazione degli inquinanti organici.  -Proprietà chimico-fisiche dei principali inquinanti e microinquinanti organici e loro distribuzione nelle varie matrici ambientali. Bioaccumulo. Persistent Organic Pollutants (POP). -Distruzione dell'ozono stratosferico: clorofluorocarburi (CFC); gas serra e surriscaldamento globale: composti organici volatili (VOC); particolato atmosferico; smog e piogge acide. -Idrocarburi policiclici aromatici (PAH o IPA); Diossine e dibenzofurani; Policlorobifenili (PCB). Avvelenamenti da diossine: effetti acuti e cronici. Cancerogenicità, mutagenicità, teratogenicità. -Idrocarburi di origine petrolifera. -Nuove classi di inquinanti organici “emergenti”: Composti organometallici; Ritardanti di fiamma bromurati (BFR). -Tensioattivi, detergenti, saponi, loro metaboliti e prodotti di degradazione. -Materiali polimerici: le plastiche. -Farmaci e loro metaboliti da reflui civili. Nozioni principali di tossicologia. -Pesticidi ed erbicidi. Fertilizzanti. -Cenni di smaltimento e biorisanamento. Terza parte: Metodi di identificazione e caratterizzazione di inquinanti organici Applicazione dei principali metodi spettroscopici (spettroscopia infrarossa; ultravioletta; spettroscopia in luce polarizzata (dicroismo circolare)); spettrometrici (spettrometria di massa e sue interfacce) e cromatografici (gas cromatografia; cromatografia liquida) per identificare e caratterizzare inquinanti organici ambientali. ​​​​​​​

Testi di riferimento: Bruice, “Chimica Organica” , EdiSES; Brown, Iverson, Anslyn, Foote, “Chimica Organica” , EdiSES; McMurry, “Chimica Organica”, Piccin; Loudon, “Chimica Organica”, EdiSES.  Baird, M. Cann: Chimica Ambientale, Zanichelli Editore. "Chimica dell'ambiente" di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria SpA., Padova. File pdf forniti dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA SCALA

Orario di Ricevimento - ANGELA SCALA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti