Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA ANALITICA DEI SISTEMI ACQUATICI E METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/01, CHIM/03CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: - far conoscere allo studente la composizione, le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei sistemi acquatici reali e gli equilibri in essi coinvolti, assieme al concetto di speciazione chimica - fornire conoscenze di base sul ruolo dei metalli nei sistemi biologici, sul trasporto di molecole e di ioni attraverso le membrane cellulari, sul funzionamento di importanti metallo-proteine e metallo- enzimi presenti negli organismi viventi, sulle interazioni di composti metallici con gli acidi nucleici, e su farmaci di natura inorganica

Metodi didattici

Lezioni frontali per il modulo di “Metalli nei sistemi biologici” e lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio per il modulo di “Chimica Analitica dei sistemi acquatici”

Prerequisiti

Lo studente deve avere nozioni di base di chimica analitica classica e strumentale, di chimica inorganica e di biochimica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento consisterà in un esame orale integrato sui contenuti dei corsi di "Metalli nei sistemi biologici" e "Chimica analitica dei sistemi acquatici"

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000536 - CHIMICA ANALITICA DEI SISTEMI ACQUATICI ------------------------------------------------------------ Introduzione alle acque naturali: composizione e proprietà, Equilibri acido-base nelle acque naturali Speciazione di sistemi naturali: Definizione, applicazioni, metodologie di studio applicate ai sistemi acquatici reali Termodinamica di sistemi multicomponenti Modelli per la dipendenza dei parametri termodinamici dalla forza ionica e dalla temperatura Esercitazioni di Laboratorio: Tecniche strumentali per la determinazione dei parametri termodinamici di interazione e utilizzo dei relativi programmi di calcolo ------------------------------------------------------------ Modulo: 6834 - METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI ------------------------------------------------------------ ​​​​​​- Ruolo dei metalli nei sistemi biologici; -  Trasporto di piccole molecole e di ioni metallici attraverso la membrana cellulare; -  Ruolo dei metalli alcalini ed alcalino-terrosi nei sistemi biologici; -  Acidi nucleici e loro interazioni con specie inorganiche; -  Composti inorganici con caratteristiche farmacologiche; -  Ruolo dei metalli di transizione nei sistemi biologici; -  Metalli pesanti e loro tossicità; -  Ruolo dei metalli su folding e misfolding di proteine e malattie neurodegerative.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000536 - CHIMICA ANALITICA DEI SISTEMI ACQUATICI ------------------------------------------------------------ Appunti delle lezioni M. Robson Wright, An Introduction to Aqueous Electrolyte Solutions, Wiley Donald Langmuir, Aqueous Environmental Geochemistry Prentice-Hall, Inc. W. Stumm and J.J. Morgan, Acquatic Chemistry, Wiley Element speciation in Bioinorganic Chemistry. S. Cairoli (Editor). John Wiley & Sons, 1996 ------------------------------------------------------------ Modulo: 6834 - METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI ------------------------------------------------------------ Appunti e diapositive di lezione. Per ulteriori approfondimenti: - J. C. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Townsend “Chimica”, Edises. - Stephen J. Lippard, Jeremy M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry”, University Science Books, Mill Valley, California. - Wolfang Maret, Anthony Wedd “Binding, Transport and Storage of Metal Ions in Biological Cells”, The Royal Society of Chemistry, 2014. - Robert Crichton “Biological Inorganic Chemistry”, Elsevier, 2019. - J. A. Cowan “Inorganic Biochemistry: An Introduction” (2nd edition), Wiley‑VCH.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CLAUDIA FOTI

Orario di Ricevimento - CLAUDIA FOTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00Studio personale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche
Mercoledì 11:00 12:00Studio personale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche
Note:

Docente: MARIA LETIZIA DI PIETRO

Orario di Ricevimento - MARIA LETIZIA DI PIETRO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00presso il proprio studio (Polo Papardo - Edificio A - 3° piano - blocco C )
Mercoledì 12:00 13:00presso il proprio studio (Polo Papardo - Edificio A - 3° piano - blocco C )
Venerdì 12:00 13:00presso il proprio studio (Polo Papardo - Edificio A - 3° piano - blocco C )
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti