Offerta Didattica

 

CHIMICA

BONIFICA E CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulla caratterizzazione di siti contaminati, sui piani di monitoraggio e sull’analisi del rischio, preliminari alla scelta delle opportune tecnologie di bonifica in funzione delle tipologie di inquinanti ed in accordo con la normativa vigente

Metodi didattici

Il corso prevede 6 CFU di lezioni frontali

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica analitica e ambientale

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione consiste in un esame finale orale. Nel giudizio globale si fa riferimento alle competenze acquisite, alle capacità di apprendimento, alle modalità di studio, all’interesse, all’impegno ed alla potenzialità di ciascun studente.

Programma del Corso

il corso si prefige di far acquisire agli studenti le conoscenze principali in ambito della caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati, secondo le normative di legge (nazionali e comunitarie) attualmente in vigore. Vengono impartite le conoscenze per poter definire un piano di indagini preliminari e definizione di un modello concettuale del sito, e di tutte le conoscenze necessarie per definire il comportamento dei contaminanti nelle matrici ambientali, oltre che le modalità di trasporto degli stessi. Vengono proposte anche le linee guida per un corretto campionamento (acque superficiali, sotterranee e terreni) secondo le linee guida indicate nel T.U.A. 152/2006 e nelle linee guida ISPRA. Vengono inoltre affrontate le principali tecniche di bonifica dei siti contaminati (metodi fisici, chimici, biologici, termici) e rispettivi vantaggi e svantaggi in termini di fattibilità tecnica ed economica. Vengono introdotti inoltre i principi dell'analisi del rischio sito specifica per definire se un sito è o meno contaminato. programma 1. normative di legge in vigore in tema di siti contaminati (normative nazionali e direttive comunitaria) 2. confronto tra vecchia normativa (Decreto Ronchi) e Testo Unico Ambientale (T.U.A.) 152/2006; 3. indagini preliminari, piano di caratterizzazione e modello concettuale del sito; 4. trasporto degli inquinanti nelle matrici ambientali; 5. caratteristiche del sistema suolo (fase solida, liquida e gassosa); 6. metodi di campionamento di suoli (da foro di carotaggio e da scavi) e di acque (metodo dinamico e statico), secondo le normative di legge e le linee guida (ISPRA ed ARPA); 7. metodi di conservazione e trasporto dei campioni in funzione degli analiti da ricercare; 8. utilizzo di traccianti artificiali per la ricostruzione del flusso idrico e misura delle velocità apparente di Darcy; 9. processi di attenuazione naturale monitorata; 10. metodi di solidificazione e stabilizzazione; 11. metodi incapsulamento, coperture, barriere idrauliche e di fondo; 12. bioremediation e compostaggio/umificazione; 13. barriere idrauliche; 14. lavaggio chimico e fisico.

Testi di riferimento: Normative di legge Italiana: Testo Unico Ambientale e s.m.i.; Direttive della comunità Europea; Materiale didattico fornito dal docente; Regolamenti e linee guida (ISPRA, ARPA, CNR, etc.)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO CREA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO CREA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti