Offerta Didattica
MATEMATICA
STORIA E FONDAMENTI DEL PENSIERO MATEMATICO
Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MAT/04 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza dello storia del pensiero matematico dalle origini ai giorni nostri, con particolare riferimento alle diverse problematiche epistemologiche, ai principali momenti di svolta ed evoluzione della matematica ”scientifica”. Conoscenza degli sviluppi moderni della matematica e del loro impatto sulle altre scienze.Learning Goals
Knowledge of the history of mathematical thought from its origins to the present day, with special reference to the different epistemological problems, the main turning points and evolution of âscientificâ mathematics. Knowledge of the new mathematical theories and their influence on the other sciences.Metodi didattici
Le metodologie didattiche impiegate sono: didattica frontale e didattica con esercitazioni. La didattica usata é tipo frontale quando il docente presenta gli argomenti in maniera teorica. Alcune parti del programma, durante le ore di esercitazione, vengono approfonditi in dettaglio, coinvolgendo gli studenti e richiedendo il loro aiuto. Vengono usati gli appunti del corso del docente, i quali fanno riferimento a monografie importanti sugli argomenti svolti. Anche alcune parti delle monografie stesse saranno usate durante le lezioni e le ore di esercitazione. Come strumenti didattici vengono usati il computer, il videoproiettore e la lavagna.Teaching Methods
The teaching methods used are: frontal type teaching and teaching by practice. The teaching used is frontal type when the teacher presents the topics in a theoretical way. Some parts of the program, during the hours of practice, are deepened in detail, involving students and asking for their help. The teacher's course notes are used, which refer to important monographs on the topics covered. Some parts of the monographs themselves will also be used during lectures and practice hours. As teaching tools the computer, the video projector and the whiteboard are used.Prerequisiti
Conoscenze di base di logica, algebra, analisi matematica, geometria e fisica.Prerequisites
Basic knowledge of Logic, Algebra, Calculus, Geometry, Physics.Verifiche dell'apprendimento
Le modalità di verifica avviene in itinere e alla fine. Nella verifica in itinere l’allievo deve preparare una presentazione in power point o altro linguaggio informatico su una lezione già tenuta dal professore, con esercitazioni connesse svolte, in cui sarà valutata la sua preparazione attraverso la conoscenza dettagliata dell’argomento, la sua capacità espositiva e la sua proprietà di linguaggio usato. L’ esame è finale si compone di una parte scritta, contenente quesiti a risposta aperta sul programma svolto, ed una orale, su cui oltre a discutere la parte scritta si approfondiranno altre parti del programma. Le due parti sono entrambe obbligatorie.Assessment
The verification procedures are carried out in progress and at the end. In the ongoing assessment, the student must prepare a presentation in power point or other computer language on a lecture already given by the professor, with related exercises carried out, in which his preparation will be assessed through detailed knowledge of the topic, his ability to expository and his  property of language used. The final exam consists of  two obligatory parts: a written part, containing open-ended questions on the program carried out, and an oral part, on which in addition to discussing the written part, other parts of the program will be   commented in depth. .Programma del Corso
Introduzione allo studio della storia del pensiero matematico dalle origini ai nostri giorni, con riferimento alle diverse problematiche epistemologiche, ai principali momenti di svolta ed evoluzione della matematica "scientifica" ed alle nuove teorie matematiche che hanno contribuito allo sviluppo delle scienze moderne.Course Syllabus
Introduction to the study of the history of mathematical thought from its origins to the present day, with reference to the different epistemological problems, the main turning points and evolution of "scientific" mathematics and the new mathematical theories that have contributed to the development of modern sciences.Testi di riferimento:
- Carl Benjamin Boyer, Storia della Matematica, Mondadori, 2011.
- M. Kline: Storia del pensiero matematico, Einaudi, 2 voll., 1996.
- Ludovico Geymonat, Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico, Edizione Garzanti, 1980.
-Appunti del corso del docente.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LILIANA RESTUCCIA
Orario di Ricevimento - LILIANA RESTUCCIA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 09:00 | 11:00 | Locali ex_lingue, presso studio della Prof. Liliana Restuccia, stanza n.31. |
Note: