Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

BIOLOGIA DELLA PESCA

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale è quello di fare acquisire allo studente le basi conoscitive sul fenomeno complesso della pesca al fine di una razionale gestione eco-sostenibile delle risorse basata sui fondamenti dell’ecologia marina che governano il funzionamento degli ecosistemi acquatici.

Metodi didattici

Il corso di Ecologia della Pesca è organizzato con le seguenti metodologie didattiche: (a) Lezioni frontali. Ogni lezione ripercorrerà il programma del corso con una sequenza logica di informazioni sui diversi argomenti di ecologia marina di base correlati alla Biologia della Pesca. Le nozioni fornite verranno integrate, ove possibile, con esempi e/o esercizi applicati ad ecosistemi locali. Durante la lezione è prevista una interazione attiva con gli studenti, per chiarimenti e/o approfondimenti. (b) Seminari su argomenti specialistici di cui si vuole approfondire le conoscenze, verranno programmati dei seminari con l’aiuto di colleghi ricercatori che hanno maturato esperienze sul campo.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali elementi di base di ecologia, zoologia sistematica, matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale è previsto mediante un colloquio orale, che lo studente dovrà sostenere davanti alla Commissione. Verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità al ragionamento, la capacità di espressione, nonché il linguaggio e la terminologia più appropriate all’ecologia e alla Biologia della Pesca.  I criteri di valutazione sono quelli in vigore all’Università di Messina. Ogni studente può chiedere al docente argomenti di cui vuole un approfondimento o ulteriori spiegazioni che verranno trattati dal docente e discussi anche in maniera collegiale. A metà corso sono previsti anche dei test orali per verificare lo stato di apprendimento. Ogni studente può colloquiare con il docente sia negli orari previsti di ricevimento sia per posta elettronica su argomenti che interessano la materia di studio.

Programma del Corso

L’Ecosistema marino. Introduzione allo studio della Scienza della Pesca. La popolazione. Gli stock. Reclutamento biologico e alla pesca. La coorte. Sforzo di pesca. Campionamenti e misure. Relazione tra ambiente e stock, tra ambiente ed accrescimento. Metodi di dinamica di popolazione (analitici) per la valutazione degli stock. Determinazione dell’età nei pesci. Impatto della pesca sull’ambiente fisico e biologico. Gestione delle risorse biologiche marine. Aree marine protette. Attrezzi della pesca professionale. Selettività degli attrezzi da pesca. Descrizione di alcune specie commerciali. Antartide: risorse ittiche.

Testi di riferimento: "Elementi di Biologia della Pesca" Giovanni Bombace - Alessandro Lucchetti. Casa Editrice EDAGRICOLE

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIA GRANATA

Orario di Ricevimento - ANTONIA GRANATA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00stanza
Mercoledì 10:00 12:00stanza
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti