Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

OCEANOGRAFIA BIOLOGICA E ZOOGEOGRAFIA E BIODIVERSITA' DEGLI ORGANISMI ACQUATICI

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07, BIO/05CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
129309054360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Nozioni di oceanografia generale, conoscenze sulle interazioni fra gli organismi marini e l’ambiente abiotico del mare e sulle dinamiche che modulano le relazioni trofiche. In particolare acquisisce conoscenze sui domini, le zonazioni dell’ambiente marino e le maggiori biocenosi, la circolazione delle masse d’acqua, il ciclo dei nutrienti e le dinamiche spazio-temporali della produzione primaria.  Enfasi sul ruolo dei processi biologici, la struttura e il funzionamento delle principali reti trofiche dell’ecosistema marino. Conoscenze relative alla distribuzione e degli organismi animali acquatici, con particolare attenzione alla diversità biologica degli ambienti di transizione e marino-costieri. Conoscenze e le competenze relative ai principali metodi di campionamento e analisi per il censimento della biodiversità acquatica. Particolare attenzione sarà rivolta all’efficienza e alla comparazione integrativa dei metodi tradizionali e di nuova generazione nella valutazione della diversità biologica degli ecosistemi acquatici.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, zoologia, chimica ed ecologia dell’ecosistema marino e di Zoologia Sistematica degli organismi acquatici degli ambienti marino-costieri e di transizione

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000468 - ZOOGEOGRAFIA E BIODIVERSITA' DEGLI ORGANISMI ACQUATICI ------------------------------------------------------------ Concetti di base della distribuzione degli organismi acquatici. Dalla definizione di specie alle interazioni con l’ambiente. Definizioni e approfondimenti su distribuzione delle specie, origine della diversità biologica e fattori che ne influenzano mantenimento e confinamento geografico. Biodiversità degli ambienti acquatici, fattori che ne minacciano la conservazione. Iniziative protezionistiche. Esempi regionali di hotspot di biodiversità e loro evoluzione. Metodi di studio della diversità biologica tradizionali e moderni. Applicazioni biotecnologiche a supporto dell’inquadramento tassonomico e filogenetico.  ------------------------------------------------------------ Modulo: 4757 - OCEANOGRAFIA BIOLOGICA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000468 - ZOOGEOGRAFIA E BIODIVERSITA' DEGLI ORGANISMI ACQUATICI ------------------------------------------------------------ Mario Enrico Zunino Aldo Zullini, Biogeografia, La dimensione spaziale dell'evoluzione, Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli, 2004 Dispense del docente (materiale multimediale e bibliografia recente) ------------------------------------------------------------ Modulo: 4757 - OCEANOGRAFIA BIOLOGICA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SILVANA VANUCCI

Orario di Ricevimento - SILVANA VANUCCI

Dato non disponibile

Docente: GIOELE CAPILLO

Orario di Ricevimento - GIOELE CAPILLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Scala F - Piano 2 - Patologia - Dipartimento di Scienze Veterinarie- Polo Universitario dell'Annunziata, 98168 Messina
Mercoledì 11:00 13:00Scala F - Piano 2 - Patologia - Dipartimento di Scienze Veterinarie- Polo Universitario dell'Annunziata, 98168 Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti