Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

ECOCITOTOSSICOLOGIA

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
63305418360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le basi per la comprensione e lo studio degli effetti di sostanze tossiche ai vari livelli di complessità – cellula, individuo, popolazione, comunità – e la loro modalità di permanenza nell’ambiente. Il programma prevede l’approfondimento delle metodologie di laboratorio per la valutazione della fisiologia cellulare, dello stato di salute degli organismi e degli ecosistemi acquatici, in relazione all’impatto di inquinanti prioritari ed emergenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali (3 CFU) ed esercitazioni pratiche in laboratorio (3 CFU).

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia Cellulare ed Ecologia.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso.

Programma del Corso

Tossicità cellulare e saggi ecotossicologici; metabolismo cellulare dei contaminanti; valutazione del danno cellulare; biomonitoraggio di ambienti marini; contaminanti; caratterizzazione del rischio e del pericolo; esercitazioni in laboratorio che comprendono la dissezione di bioindicatori e conservazione dei materiali biologici, metodologie istochimiche, immunoistochimiche e molecolari per l’analisi di molecole biomarkers.

Testi di riferimento: Galli C.L., Corsini E., Marinovich M. - Tossocologia II edizione. Piccin Paoletti R. Nicosia S. Clementi F. - Tossicologia molecolare e cellulare. UTET Lu F.C., Kacew S. - Elementi di tossicologia, IV edizione. EMSI

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSIA CATERINA GIANNETTO

Orario di Ricevimento - ALESSIA CATERINA GIANNETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:30 12:30
Giovedì 11:30 12:30
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti