Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DEI VEGETALI MARINI

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti conoscenze sulla biodiversità, la distribuzione, le strategie adattative, l’uso delle risorse, le interazioni con l’ambiente delle macrofite marine. Le conoscenze fornite consentiranno agli studenti di acquisire competenze sulla conservazione e gestione delle macrofite marine, nonchè sulla valutazione dello status ambientale.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni multimediali e materiale didattico (campioni di specie vegetali, ecc.). Le lezioni teorico-pratiche sono tenute in aule laboratorio con postazioni corredate di microscopi per l’osservazione sia di materiale fresco che di vetrini permanenti.

Prerequisiti

Conoscenze di Botanica Generale o Biologia delle Alghe, e Fisiologia degli organismi vegetali marini, fornite da corsi di laurea triennale.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale prevede una prova orale, con almeno una domanda su ogni parte del programma. Per la valutazione vengono considerate positivamente le capacità di ragionamento e di collegamento tra le diverse sezioni del programma in misura maggiore della semplice capacità di memorizzazione.

Programma del Corso

Biodiversità e sistematica dei vegetali marini (alghe e fanerogame). Fitogeografia floristica e fitosociologia del macrofitobentos. I vegetali marini e il loro ambiente. Gestione e conservazione dei vegetali marini. Metodologie di campionamento e conservazione dei campioni. Preparazioni semipermanenti per lo studio delle alghe e la determinazione mediante chiavi dicotomiche. Metodi molecolari per lo studio delle alghe. Determinazione delle alghe mediante il DNA Barcoding. Mappe di distribuzione; Tipi e tipificazione.

Testi di riferimento: - Appunti delle lezioni. - C.L. Hurd, P.J. Harrison, K. Bischof, C.S. Lobban (2014) Seaweed Ecology and Physiology 2nd Ed. Cambridge University Press (in inglese) - Barsanti, L. & Gualtieri, P. (2006) Algae. Anatomy, Biochemistry, and Biotechnology. Ed. CRC (in inglese) - Lee, R.E. (2008) Phycology. Ed. Cambridge (in inglese) - Graham, L.E., Graham, J.M., Wilcox, L.W., Cook, M.E. (2019) Algae. 3rd Ed. LJLM Press (in inglese) - M. Cormaci, G. Furnari, G. Giaccone (2003) Macrofitobenthos. In Manuale di Metodologie di Campionamento e Studio del Benthos Mediterraneo (M.C. Gambi e M. Dappiano Ed.) Biologia Marina Mediterranea Vol. 10 (suppl.): 233-262.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO MANGHISI

Orario di Ricevimento - ANTONIO MANGHISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00
Note: Prendere appuntamento per e-mail (amanghisi@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti