Offerta Didattica

 

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO

TUTELA INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire un quadro complete delle convenzioni in materia di diritto internazionale dell’ambiente, con particolare riferimento all’ambiente marino, inclusa la politica ambientale dell’UE. Saranno oggetto di approfondimento l’evoluzione storica della tutela internazionale dell’ambiente, le sue norme e i suoi principi, nonché il ruolo degli attori statali e non statali nell’affermazione, monitoraggio e progressive attuazione della normative ambientale internazionale ed europea. Misure di prevenzione e repressione dell’inquinamento ambientale e meccanismi di risoluzione delle controversie.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e seminari su specifici argomenti svolti o da docenti di diritto internazionale, diversi dal titolare, o, da docenti di altre discipline per meglio sottolineare la necessaria interdisciplinarietà che deve caratterizzare la trattazione di determinati argomenti, quali, ad esempio, la responsabilità dello Stato per sversamento in mare di sostanze inquinanti,o la protezione di alcune specie della fauna marina.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Sono previste verifiche (possibilmente due) scritte intermedie sul programma svolto. Le date e gli argomenti delle verifiche  saranno comunicati dal docente sul sito del dipartimento.  Il non superamento della verifica o la non accettazione del voto non preclude lo svolgimento dell'esame finale. Nel caso di esito positivo della verifica, l'esame finale si svolgerà sulla parte residua del programma. In ogni caso l'esame finale si svolgerà sempre in forma orale.

Programma del Corso

CONTENUTI: La lotta all’inquinamento marino,ossia ad una situazione di degrado dei mari e degli oceani  che diviene sempre più drammatica, non può non fondarsi anche su una stretta cooperazione tra gli Stati a livello internazionale. A parte gli obblighi di cooperazione , che sono importanti dal punto di vista sociale, ma che hanno scarso interesse dal punto di vista giuridico,il primo problema che si pone dal punto di vista giuridico a proposito della tutela dell’ambiente marino è se ed in quale termini, il diritto internazionale imponga l’obbligo di non inquinare le acque dei mari e degli oceani. Il secondo problema è quello di stabilire quale Stato possa esercitare il proprio potere di governo sulle navi per impedire fenomeni di inquinamento. Un terzo aspetto che si affronterà è la possibilità per uno Stato di intervenire eccezionalmente su di una nave altrui nel mare internazionale per adottare le misure idonee ad impedire o ad attenuare i danni al proprio litorale, derivanti da un incidente già avvenuto.

Testi di riferimento: LORENZO Schiano di Pepe, Inquinamento marino da navi e poteri dello Stato costiero, Giappichelli, Torino , ultima edizione. Il testo indicato sarà integrato con slides fornite durante il corso e  articoli specifici su singoli argomenti trattati.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA PANELLA

Orario di Ricevimento - CARMELA PANELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Studio del docente. Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre 1.
Venerdì 09:30 13:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. Piazza XX settembre,1
Note: E' preferibile contattare preventivamente il docente per e-mail cpanella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti