Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUISTICA APPLICATA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente gli strumenti teorici relativi alla linguistica acquisizionale e quelli critici e applicativi relativi alla glottodidattica. Alla fine del corso lo studente: - avrà sviluppato competenze professionali nell’ambito dell’educazione linguistica e dell’insegnamento delle lingue straniere; - avrà acquisito i fondamenti teorici dei processi di apprendimento ed acquisizione di una L2

Learning Goals

The course is aimed to enable students to gain knowledge about theoretical tools concerning language acquisition and the critical and applicative tools pertaining to language teaching. At the end of the course the student: - will have developed professional skills in the field of language education and the teaching of foreign languages; - will have acquired the theoretical foundations of the learning and acquisition processes of an L2.

Metodi didattici

Lezione frontale; lezione partecipata.

Teaching Methods

Frontal lecture; group discussion.

Prerequisiti

Nozioni di base di Linguistica Generale (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi; classificazione genealogica, tipologica e areale delle lingue).

Prerequisites

Elements of General Linguistics (phonetics and phonology, morphology, syntax; genealogical and areal-typological classification of the main languages).

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral examination on the arguments discussed by the reference books, according the exam dates reported on the schedules of the school terms.

Programma del Corso

Dopo una panoramica riguardante i percorsi della ricerca linguistica del Novecento e i vari livelli di analisi della lingua, gli studenti verranno introdotti nella dimensione pragmatica dell’atto comunicativo, in una prospettiva funzionale in cui la comunicazione verbale viene interpretata e descritta in relazione ad una situazione contestuale concreta. Verranno analizzate e discusse le principali problematiche e tendenze in materia di didattica e apprendimento delle lingue straniere, con particolare riferimento ai processi mentali che portano allo sviluppo della competenza linguistica e alle condizioni che possono influenzare i processi acquisizionali. Saranno, in tal senso, presi in considerazione e discussi i principali paradigmi teorici dell’acquisizione linguistica: la teoria associazionista-comportamentista, la teoria innatista, la teoria funzional-interazionista. Infine, Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di acquisizione della morfologia nominale e verbale e della sintassi dell’italiano L1 ed L2. Tra i principali argomenti trattati: il contatto linguistico e sua fenomenologia, pragmatica e contesto del discorso, deissi, implicature conversazionali, densità indicale e lessicale, coesione e referenza, linguistica dei corpora, lingua materna / lingua seconda / lingua straniera, l’input linguistico, il ruolo dell’apprendente, il fenomeno del transfer(t) a tutti i livelli, interlingua, foreigner talk, talking down, centralità dell’errore nell’acquisizione di una L2.

Course Syllabus

After an overview of the 1900s linguistic theories and of the various levels constituting languages, students will deal with the pragmatic aspect of the communicative acts, in a functional perspective by which the oral communication is described and interpreted as related to a concrete situation. Furthermore, the main issues related to language acquisition and teaching will be discussed, specifically focusing on the mental processes leading to the development of the linguistic competence and on the facts possibly conditioning the acquisition. Specific attention will be payed to the acquisitional strategies of the nominal and verbal morphology and syntax of Italian as forst/second language. Among the main topics: language contact, Pragmatics, deixis, conversational implicatures, deictical and lexical density, cohesion and reference, Computational Linguistics, first / second / foreign language, input hypothesis, the role of the learner, transfer(t), interlanguage, foreigner talk, talking down, mistakes in the second language acquisition.

Testi di riferimento: Anna Giacalone-Ramat (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2017. Anna Ciliberti, Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, Roma, Carocci, 2014. Ulteriori materiali verranno resi disponibili attraverso le piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ateneo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA CASTIGLIONE

Orario di Ricevimento - ANGELA CASTIGLIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Stanza 514 - Ex Facoltà di Farmacia (previo appuntamento: acastiglione@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti