Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi mirano a: • rafforzare le competenze di Lingua italiana acquisite dallo studente nel corso del Triennio, fornendo avanzate conoscenze scientifico-metodologiche in materia, con particolare riguardo sia alla lingua d’uso e alle diverse varietà di repertorio, sia agli aspetti specialistici inerenti alla didattica dell’Italiano come L2; • potenziare le capacità individuali di trasmissione e di impiego delle competenze e delle metodologie acquisite e promuovere la capacità di gestire, con autonomia, le problematiche connesse all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il percorso formativo è pertanto teso a fornire allo studente approfondite conoscenze in merito agli statuti teorici e ai più rilevanti strumenti della Linguistica variazionale, dell’Interlinguistica, della Linguistica cognitiva e della Didattica acquisizionale, concentrandosi sia sugli aspetti teorici che sulle loro applicazioni, tramite esercitazioni basate su analisi e valutazione degli errori e su progettazione di unità didattiche, in prospettiva interlinguistica e interculturale.

Learning Goals

• strengthen the Italian language skills previously acquired by the student, providing advanced scientific-methodological knowledge on the subject, with particular regard to both the language of use and the different varieties of repertoire, as well as to the specialized aspects inherent in teaching Italian as L2; • enhance the individual abilities in the use of acquired skills and methodologies and promote the ability to manage, with autonomy, issues related to teaching Italian to foreigners. The training course is therefore aimed at providing the student with in-depth knowledge of the theoretical statutes and the most relevant tools of Variational Linguistics, Interlinguistics, Cognitive Linguistics and Acquisitional Didactics, focusing on both the theoretical aspects and their applications, through exercises based on analysis and evaluation of errors and on the design of teaching units, in an interlinguistic and intercultural perspective.

Metodi didattici

Lezioni frontali (eventualmente in modalità blended e-learning) supportate da presentazioni in power point; esercitazioni sugli argomenti trattati.

Teaching Methods

Lectures (possibly in blended e-learning mode) supported by power point presentations; exercises on the topics covered.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana (livelli QCER: C1 /C2)

Prerequisites

Good knowledge of Italian (QCER levels: C1 /C2)

Verifiche dell'apprendimento

Prova finale tramite esame orale. Saranno adottati i seguenti parametri di valutazione: livello di competenza disciplinare raggiunto; capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati; capacità di esposizione dialogica della conoscenza acquisita; qualità espositiva e competenza nell'impiego del lessico specialistico.

Assessment

Final verification through oral examination. The following assessment parameters will be adopted: level of disciplinary competence achieved; capacity for personal critical elaboration of the topics covered; capacity for dialogical exposure of acquired knowledge; clarity of explanation and competence in the use of specialist vocabulary.

Programma del Corso

Verranno illustrate le linee evolutive della ricerca linguistica, in specie di ambito italo-romanzo: dalla nascita della Linguistica come disciplina autonoma ai suoi sviluppi più recenti. Speciale attenzione sarà rivolta alla Linguistica variazionale, di impianto geolinguistico e sociolinguistico, e alla Linguistica acquisizionale (con analisi approfondita dei concetti di bilinguismo e diglossia, interlingua, L2, acquisizione e didattica dell’italiano come lingua straniera).

Course Syllabus

The evolutionary lines of linguistic research will be illustrated, especially in the Italo-Roman context: from the birth of Linguistics as an autonomous discipline to its up-to-date developments. Special attention will be paid to Variational Linguistics, of a geolinguistic and sociolinguistic nature, and to Acquisitional Linguistics (with in-depth analysis of the concepts of bilingualism and diglossia, interlanguage, L2, acquisition and teaching of Italian as a foreign language).

Testi di riferimento: Giuliana Fiorentino, Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca, Roma, Carocci. Marina Chini, Che cos’è la Linguistica acquisizionale, Roma, Carocci – Le bussole. Stefano Rastelli, Che cos’è la Didattica acquisizionale, Roma, Carocci – Le bussole.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELVIRA ASSENZA

Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti