Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Tenendo conto della specificità geografica e storico-culturale di quest'area del continente europeo, fortemente connotata dalle culture bizantina, slava e ottomana e dalla sua relativa estraneità ad alcuni fenomeni che hanno segnato la nascita e lo sviluppo dell'Europa occidentale, il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente una conoscenza critica e articolata delle peculiarità della storia della Russia e dell’Europa centro-orientale in età moderna e contemporanea, insieme agli strumenti metodologici, ai modelli interpretativi e agli orientamenti storiografici relativi all'area in questione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle specificità politico-istituzionali, economico-sociali, religiose e culturali dell'Europa orientale e avrà compreso i presupposti teorici e i metodi di analisi propri della disciplina in rapporto alle diverse correnti storiografiche (Conoscenza e capacità di comprensione). Sarà capace di esaminare le fonti e raccogliere e interpretare dati, idee e problemi, nonché di sviluppare ipotesi pertinenti ai contesti storici dati e in rapporto al dibattito relativo in corso (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Avrà maturato inoltre la capacità di apprendimento autonomo sia per approfondire le conoscenze acquisite sia per sviluppare percorsi di studio nuovi (Capacità di apprendere). Sarà in grado di comunicare in modo chiaro e adeguato le conoscenze e le competenze acquisite in campo storico, metodologico e storiografico, esprimendosi con coerenza argomentativa, rigore logico e proprietà di linguaggio e sostenendo le proprie posizioni in maniera autonoma e consapevole (Abilità comunicative - Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

Saranno predisposte delle lezioni frontali supportate dall’utilizzo di PowerPoint e di ausili audiovisivi concernenti mappe storiche, documenti e filmati relativi ad eventi e protagonisti della storia dei Paesi dell'Europa orientale. In tal modo e grazie anche al confronto diretto e continuativo con il docente ci si propone di favorire nello studente l'acquisizione di conoscenze, competenze e del linguaggio specifico della disciplina, rafforzandone lo spirito critico.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia europea e, in particolare, di quella dei popoli dell’Europa orientale (nelle aree centro-orientale, sud-orientale, grande- e piccolo-russa) nell’arco del millennio che va dalla loro cristianizzazione ad oggi.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze conseguite avviene attraverso un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso e sul contenuto specifico dei testi indicati.

Programma del Corso

Titolo del corso: L’Europa sud-orientale dalla formazione degli Stati nazionali ai giorni nostri. Dopo una prima parte di carattere introduttivo volta a delineare specificità ed elementi metodologici della disciplina (criteri di definizione, ambiti tematici, inquadramento spazio-temporale), il corso ripercorrerà le tappe fondamentali dello sviluppo storico, politico, economico e culturale dell’Europa sud-orientale, un’area di congiunzione fra mondo mediterraneo ed euroasiatico caratterizzata da precipue caratteristiche identitarie e peculiarità di sviluppo nel corso dei secoli, quali l’esperienza bizantina, l’occupazione ottomana, la convivenza secolare tra cristianità ortodossa e Islam, i processi tardivi e complessi di nation building e state building, la “stagione” comunista. All’interno di tale contesto, verrà dedicata inoltre una particolare attenzione all’analisi di un caso di studio costituito dalla Grecia contemporanea per via delle sue molteplici sfaccettature che l’hanno resa un luogo centrale del continente europeo legata tanto all’Occidente quanto all’Oriente.

Testi di riferimento: - P. FORNARO, L’“altra” Europa. Temi e problemi di storia dell’Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, pp. 5-20; - E. IVETIC, I Balcani. Civiltà, confini, popoli (1453-1912), il Mulino, Bologna 2020; - G. FRANZINETTI, I Balcani dal 1878 a oggi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2010; - R. CLOGG, Grecia. Dall’indipendenza a oggi, Beit, Trieste 2015.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA GIOVANNI NOTO

Orario di Ricevimento - ANDREA GIOVANNI NOTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Il docente riceve gli studenti in presenza dopo ogni lezione e gli altri giorni su appuntamento, anche tramite la piattaforma Microsoft Teams, previa prenotazione mediante e-mail all'indirizzo di posta elettronica anoto@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti