Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELL'EUROPA MODERNA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso di Storia dell’Europa Moderna ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti critici e metodologici per comprendere lo sviluppo delle società europee tra XV e XIX secolo e la formazione di poteri statuali che esercitano la loro autorità su territori di ampie dimensioni (Conoscenza e capacità di comprensione). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare le fasi fondamentali della creazione e della articolazione di strutture burocratiche incaricate del controllo della vita civile e religiosa, della riscossione delle tasse, dell’amministrazione della giustizia e della costituzione di eserciti e flotte per difendere il proprio territorio e conquistare nuovi possedimenti (Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Capacità di apprendere). Inoltre, acquisiranno la capacità di organizzare le loro conoscenze e di esporle in modo chiaro (Abilità comunicative). Da ultimo, attraverso l’analisi degli sviluppi nei metodi scientifici e nelle modalità di interpretazione del passato, gli studenti consolideranno la loro capacità di giudizio e sapranno approfondire autonomamente quanto imparato (Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Conoscenza basilare della storia moderna.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso consta di due parti. 1) La parte istituzionale. Questa parte del corso si focalizza sulle principali trasformazioni sociali, economiche, culturali e istituzionali che si verificano nei paesi europei tra Quattrocento e Ottocento. 2) La parte monografica s’incentra, invece, sui problemi e sui metodi della ricerca storica e sulle principali tendenze della storiografia dall’antichità ad oggi

Testi di riferimento: Per la parte istituzionale: Aurelio Musi, Un vivaio di storia. L’Europa nel mondo moderno, Biblion, Milano 2020. Per la parte monografica i libri sono due: Gian Paolo Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019; Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Einaudi, Torino 2021 (sola lettura).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE BOTTARI

Orario di Ricevimento - SALVATORE BOTTARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Facoltà di Scienze Politiche, I Piano, Piazza XX Settembre, Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti