Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso promuove lo studio dei principali nodi della Storia dell'Europa medievale e degli strumenti necessari a interpretarli alla luce delle diverse correnti storiografiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle specificità dell'età medievale e avrà compreso i presupposti teorici e i metodi di analisi propri della disciplina in rapporto all'evoluzione storiografica (Conoscenza e capacità di comprensione). In particolare sarà in grado di raccogliere e interpretare dati, informazioni, idee e problemi, nonché di sviluppare ipotesi pertinenti ai contesti storici e scaturite dalla disamina del dibattito e dallo studio delle fonti (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Avrà sviluppato anche le capacità di apprendimento autonomo per consentire l'approfondimento delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di percorsi di studio diversi (Capacità di apprendere). Sarà in grado di esprimere in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite, utilizzando i registri linguistici e i parametri metodologici propri della disciplina (Abilità comunicative) e sosterrà le proprie riflessioni, ipotesi e critiche in modo autonomo e consapevole (Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali e un'organizzazione seminariale con la partecipazione diretta degli studenti. ​​​​​​​

Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali processi che contraddistinguono la storia del medioevo.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso prenderà in considerazione il tema: Eresia, inquisizione, stregoneria e genere. Eresia e nascita dell’inquisizione sono argomenti che percorrono il Tardo Medioevo, periodo segnato anche dall’apparire dei primi casi di caccia alle streghe, che si svilupperanno poi soprattutto in età moderna. Durante il corso saranno analizzati alcuni trattati e processi del Quattrocento, mostrandone i risvolti di storia politica, storia culturale e storia di genere. Una parte del corso sarà dedicata a comprendere, attraverso media moderni, la percezione di tali fenomeni nella contemporaneità.

Testi di riferimento: Due libri a scelta fra i seguenti (two books of your choice from the following): M. Montesano, Caccia alle streghe, Roma, Salerno Editrice, 2012 F. Cardini, Giovanna d’Arco, Milano, Mondadori, 2018 V. Tedesco, Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo, Viareggio, La Vela, 2020. M .Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021 Un libro a scelta fra i seguenti (one book of your choice from the following): R. Ourcel (a cura di), Il processo di condanna a Giovanna d’Arco, Bologna, il Mulino, 1958 (rist. ResGestae 2015) Heinrich Institor, Jacob Sprenger, Il martello delle streghe (Malleus Maleficarum), Milano, Spirali, 2003 (rist. Anguana 2021)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARINA MONTESANO

Orario di Ricevimento - MARINA MONTESANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 13:30Stanza 653 - Ultimo piano del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Note: Si consiglia di prendere appuntamento inviando una mail a mmontesano@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti