Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di contribuire alla capacità di orientamento critico dello studente nell’ambito della storia del pensiero politico, con particolare riferimento alla tradizione politica occidentale sin dalla sua nascita nell’antica Grecia. Si sottolinea anche l’importanza dei principali pensatori politici, fin dalla prima età moderna, per la costruzione del discorso politico di oggi (Conoscenza e capacità di comprensione). A conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le radici storiche dei principali orientamenti politici e di applicare le conoscenze acquisite per individuare gli elementi di continuità e discontinuità con l'attualità (Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Capacità di apprendere). Inoltre, svilupperanno la capacità di comunicare le conoscenze apprese e accresceranno la loro autonomia di giudizio rispetto ai temi politici e sociali connessi (Abilità comunicative - Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

Lezioni frontali; letture di gruppo dei classici del pensiero politico; seminari.

Prerequisiti

Conoscenza approfondita del percorso storico del mondo occidentale, dalla nascita dei grandi Stati nazionali fino ai nostri giorni

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Durante lo svolgimento del corso, particolare attenzione sarà riservata a tutte quelle manifestazioni della vita sociale e del potere politico che sono state analizzate in alcune fondamentali opere dai maggiori filosofi e pensatori occidentali. Inoltre, saranno approfondite le principali forme di governo e categorie politiche insieme ai valori fondanti della nostra civiltà.

Testi di riferimento: ALAN RYAN, Storia del pensiero politico, UTET, Torino, 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE BOTTARO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE BOTTARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti