Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di rafforzare la capacità di leggere il manufatto artistico nei suoi aspetti materiali, tecnici e culturali, mettendo lo studente a contatto con una avanzata metodologia di studio dei prodotti di età medievale e moderna. Potrà così acquisire gli strumenti necessari alla comprensione e interpretazione delle opere d’arte e alla loro contestualizzazione storica, pure in rapporto a fonti e testi letterari, riuscendo a muoversi criticamente nei repertori utilizzati per la ricerca storico-artistica; svilupperà la capacità di identificare temi iconografici e di individuarne il significato iconologico, di operare confronti, di adottare un lessico specifico delle disciplina

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di proiezione di immagini, visite didattiche ed eventuali seminari di approfondimento. Sono parte integrante del corso le immagini delle opere presentate a lezione, che gli studenti sono tenuti a riconoscere. Gli studenti dovranno acquisire tali immagini (power point) dalla piattaforma e-learning del sito dell’Università.

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti della storia dell’arte, particolarmente medievale e moderna

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso intende affrontare la cruciale questione attributiva del ciclo di affreschi dedicati alla vita di san Francesco di Assisi nella Basilica Superiore di Assisi. Alla luce delle diverse posizioni critiche succedutesi dagli inizi del XX secolo ad oggi, verranno presi in considerazione diversi approcci metodologici.   ​​​​​​​

Testi di riferimento: R. Offner, Giotto, Non-Giotto, in “The Burlington Magazine”, I, LXXIV (1939), pp. 258-269;  II, LXXV (1939), pp. 96-113. - G. Ruf, San Francesco e san Bonaventura: un’interpretazione storico-salvifica degli affreschi della navata nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi alla luce della teologia di san Bonaventura, Assisi, Casa Editrice Francescana, 1974. - L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino, Einaudi, 1985 (nuova ed. Milano, Abscondita 2015); scaricabile da http://www.bibar.unisi.it/node/342 -S. Romano, La O di Giotto, Milano, Electa, 2008, (Parte prima, pp. 20-127). -D. Cooper – J. Robson, The Making of Assisi: the Pope, the Franciscans and the painting of the Basilica, New Haven 2013.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI GIURA

Orario di Ricevimento - GIOVANNI GIURA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 08:30 10:30Polo Universitario Santissima Annunziata, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, secondo piano, stanza 258
Note: Il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo all'indirizzo giovanni.giura@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti