Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

FONTI PER LA RICERCA STORICA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso mira a fornire allo studente gli strumenti per comprendere e valutare l’importanza delle fonti al fine della ricostruzione dei vari periodi storici (Conoscenza e capacità di comprensione). Il corso intende condurlo ad avere piena dimestichezza nella corretta interpretazione delle fonti (documentarie, amministrative, giuridiche, storiche, geografiche, archeologiche, artistiche, letterarie, religiose, mitologiche, ecc.) e ad analizzarle in un’ottica multidisciplinare (Conoscenza e capacità di comprensione). Al termine del corso lo studente sarà in grado di ricostruire i nessi sincronici e diacronici dello sviluppo delle diverse civiltà (in Europa, in Africa e nell’area del Vicino Oriente). Lo studente sarà in grado di apprendere nuovi elementi e di organizzare le proprie conoscenze in modo autonomo, per completare la sua formazione nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Egli avrà acquisito consapevolezza degli strumenti idonei per la comprensione dei dati e abilità nel loro utilizzo e sarà messo nelle condizioni di saper applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti del sapere storico (Capacità di apprendere). Sarà in grado di trasmettere in modo efficace le proprie conoscenze, di esporre i dati tratti dalle fonti con rigore logico e consequenzialità, di esprimere le proprie valutazioni con proprietà di linguaggio e coerenza argomentativa (Abilità comunicative). Sarà in grado infine di maturare delle proprie analisi e valutazioni autonome, con consapevole serenità di giudizio (Autonomia di giudizio)

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’uso di presentazioni in power point e materiali multimediali, quali video e audio.

Prerequisiti

Basilari conoscenze storiche e analitiche acquisite nel precedente ciclo di studio.

Verifiche dell'apprendimento

Esami finali orali nei quali si terra conto dei seguenti elementi di valutazione: grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio rispetto agli argomenti trattati, capacità espositiva.

Programma del Corso

Il corso introdurrà gli studenti a comprendere e valutare le varie tipologie di fonti al fine della ricostruzione sia dei singoli periodi storici sia dei loro nessi sincronici e diacronici. Si forniranno agli studenti gli strumenti metodologici indispensabili per ricostruire la storia anche in mancanza di una tradizione storiografica originale grazie all’analisi delle testimonianze dirette di natura storica, giuridica, economica, religiosa e letteraria alla luce della giusta temperie culturale e di un’attenta valutazione critica. Il caso studio sarà la Storia del Vicino Oriente antico, priva di una sua storiografia, ma ricchissima di fonti primarie originali, dalle quali con la dovuta attenzione si può giungere ad estrapolare i dati necessari per ricostruire gli eventi storici e le circostanze politiche e militari. Si indicheranno agli studenti le vie per inquadrare le testimonianze storiche originali del Vicino Oriente antico nella giusta prospettiva storica, giungendo a distinguere tra quanto sia pertinente ai periodi descritti e quanto invece ai contesti storico-culturali di riferimento dei periodi contemporanei alle fonti stesse, spesso posteriori ai fatti narrati. In particolare si introdurranno gli studenti alle varie tipologie di fonti provenienti dal Vicino Oriente antico utili alla ricostruzione degli eventi storici, politici, militari e religiosi analizzando le iscrizioni regali in particolare quelle neo-assire, le iscrizioni commemorative, gli annali ittiti e neo-assiri, le apologie, i trattati internazionali, le lettere, soprattutto quelle dell’archivio di el’Amarna, le cronache, i diari, le raccolte di presagi, i codici di leggi, gli editti e le liste reali.  ​​​​​​​

Testi di riferimento: M. Liverani, Dal testo alla storia nell’antico oriente, Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei Anno 2013, Memorie, Serie IX, Volume CCCIV, Fascicolo 2, Roma 2014 L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, Le Monnier Università, Mondadori, Milano 2017, pagine 1-67, 106-140. L. Verderame, Letterature dell’antica Mesopotamia, Le Monnier Università, Mondadori, Milano 2016, Capitolo 1 (Introduzione), pagine 1-8 e Capitolo 3 (Le gesta dei re), pagine 40-69. M. Liverani, Le lettere di el-Amarna. Le lettere dei «Piccoli re», Vol. 1, Paideia editore, Brescia 1998 (selezione di testi) M. Liverani, Le lettere di el-Amarna. Le lettere dei «Grandi re», Vol. 2, Paideia editore, Brescia 1998 (selezione di testi) ​​​​​​​Il materiale visionato nel corso delle lezioni ed eventuali materiali di studio aggiuntivi saranno tempestivamente resi disponibili nella piattaforma e-learning del corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNUNZIATA ROSITANI

Orario di Ricevimento - ANNUNZIATA ROSITANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:00Su piattaforma Microsoft Teams.
Note: Gli studenti possono inviare una mail all'indirizzo arositani@unime.it o un messaggio sulla stessa piattaforma per concordare un altro ricevimento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti