Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo della "Storia del cristianesimo" è quello di presentare allo studente, con il metodo storico-comparativo proprio della Storia delle religioni, le origini e i fondamenti della religione cristiana, nei suoi molti volti, dalle origini all’età contemporanea. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le principali problematiche relative all’evoluzione dei diversi “cristianesimi” nella storia (Conoscenza e capacità di comprensione). Saprà collocare e analizzare i diversi fenomeni a partire dal contesto storico, politico e culturale (Capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione); sarà in grado di utilizzare opportunamente e in maniera autonoma gli strumenti metodologici (Capacità di apprendere). Saprà comunicare in maniera chiara e pertinente le tematiche e le problematiche esaminate, mostrando padronanza del lessico specifico della disciplina (Abilità comunicative). Lo studente sarà, infine, in grado di proporre una lettura storico-critica delle dinamiche attraverso le quali il Cristianesimo ha caratterizzato i diversi scenari geografici e politici, in contesti europei ed extraeuropei, ponendo attenzione anche agli sviluppi dei sistemi di relazioni con altre tradizioni religiose, in un arco temporale diacronico dal Medioevo all’età contemporanea (Autonomia di giudizio)

Metodi didattici

La didattica sarà impostata su lezioni frontali interattive; su analisi e giudizio di alcuni casi di studio; ricorso a tecnologie informatiche e online. Sarà utilizzata inoltre la tecnica dell’e-learning e del peer-tutoring.

Prerequisiti

Basilari conoscenze storico-religiose maturate nel precedente corso di studio.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza storica del cristianesimo dalle sue origini al presente. Dopo una panoramica relativa all’età patristica e al periodo medievale, si presterà particolare attenzione alla storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea.

Testi di riferimento: Franco Bolgiani, Introduzione alla storia del cristianesimo ed alla storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2017. Gian Luca Potestà - Giovanni Vian, Storia del cristianesimo, il Mulino, Bologna 2014. Giovanni Vian (a cura di), Storia del cristianesimo. Vol. 4: L'età contemporanea(secoli XIX-XXI), Carocci, Roma 2015.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EMANUELE CASTELLI

Orario di Ricevimento - EMANUELE CASTELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 13:00Piattaforma teams o aula 560 (Plesso ex Farmacia). Per evitare attese o eventuali coincidenze con impegni istituzionali, si invita a un preliminare conttato via mail, per concordare orario e data.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti