Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA DELLE RELIGIONI IN EUROPA

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo della disciplina è quello di proporre una riflessione sul concetto di “religione” con un approccio storico e comparativo. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le principali problematiche relative alla storia delle religioni e per definire le molteplici manifestazioni di quell’atteggiamento umano che qualifichiamo come “religioso”, nell’universalità del tempo e dello spazio (Conoscenza e capacità di comprensione). Saprà collocare e analizzare i diversi mondi religiosi a partire dal contesto storico, politico e culturale, con attenzione ai problemi di origine e svolgimento, di diffusione e interazione, di incontro e di convergenza(Capacità di applicare conoscenza e comprensione). Sarà in grado di utilizzare opportunamente e in maniera autonoma gli strumenti teorici, metodologici, storiografici e bibliografici (Capacità di apprendere). Egli saprà, inoltre, comunicare in maniera chiara e pertinente le tematiche e le problematiche esaminate, mostrando padronanza del lessico specifico della disciplina(Abilità comunicative). Infine, partendo da una applicazione corretta dei contenuti metodologici, lo studente sarà in grado di proporre proprie analisi e valutazioni autonome e di muoversi, con consapevole serenità di giudizio, tra quei fenomeni che caratterizzano il contesto religioso contemporaneo, europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze, soprattutto in riferimento al tema dei rapporti tra religione e società e tra religione e politica(Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

La didattica sarà impostata attivando –oltre alle lezioni frontali- esercitazioni e seminari che coinvolgano e motivino gli studenti. Sarà utilizzata inoltre la tecnica dell’e-learning, del peer-tutoring e del circle time.

Prerequisiti

Basilari conoscenze storico-religiose, sociologiche e antropologiche acquisite nel precedente ciclo di studio.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Partendo da una dettagliata esplicazione dei contenuti metodologici, attraverso l’analisi di taluni mondi religiosi, dall’antichità ai nostri giorni, si presterà particolare attenzione ai fenomeni religiosi caratterizzanti l’attuale contesto religioso europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze. In particolare, i contenuti verranno suddivisi in due sezioni: la prima relativa ai problemi connessi allo studio delle religioni ed alla definizione di un oggetto e di un metodo (osservazioni metodologiche: il metodo storico-comparativo e i diversi ambiti delle scienze delle religioni; breve storia degli studi; storia del termine e della nozione di religione; la tipologia storica delle religioni: esempi di tipologie; violenza e religione: i fondamentalismi; linguaggio e religioni); la seconda finalizzata all’analisi ed alla comprensione di un fenomeno religioso di vasta portata e attualità, come quello relativo ai rapporti tra “malattia e guarigione” ed alle diverse possibili prospettive di salvezza offerte dalle religioni, tra passato e presente.

Testi di riferimento: PARTE 1. 1) M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto metodo e problemi,  EDUCatt, Milano 2014 2) G. Filoramo, M.C. Giorda, N. Spineto, Manuale di scienze della religione, Morcelliana 2019 Approfondimento: 3) U. Bianchi, Problemi di Storia delle religioni, Ed. Studium, Roma 1958, 1986 PARTE 2.1) G. Filoramo – R.M. Parrinello, Guarire dal contagio. Riti e parole delle grandi religioni, Morcelliana, Scholè, Brescia 2020 2) C. Moreschini (ed.), La medicina nello specchio del sacro, Morcelliana, Brescia 2020

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANGELA MONACA

Orario di Ricevimento - MARIANGELA MONACA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00E' possibile contattare la professoressa su TEAMS, via mail mamonaca@unime.it. Si consiglia di concordare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti