Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA E DEL VICINO ORIENTE

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso promuove lo studio della storia dell’Africa e del Vicino Oriente con particolare attenzione agli aspetti istituzionali, politici, economici, sociali, religiosi e culturali. A fine corso lo studente avrà acquisito laconoscenza dei processi storici insieme alla capacità di esaminarli alla luce delle varie correnti storiografiche e attraverso i relativi metodi di analisi (Conoscenza e capacità di comprensione). Sarà, inoltre, in grado di consolidare le proprie conoscenze applicando gli approcci metodologici studiati ai temi di interesse e ai differenti contesti spazio-temporali partendo da fonti bibliografiche ed archivistiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Sarà anche capace di perfezionare la propria capacità di apprendere e di organizzare le proprie conoscenze in modo autonomo e costante (Capacità di apprendere). Saprà, infine, comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze, esprimere le proprie considerazioni con coerenza argomentativa, rigore logico e proprietà di linguaggio (Abilità comunicative), sostenendo le proprie posizioni in modo autonomo e scevro da pregiudizi eurocentrici (Autonomia di giudizio).

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni multimediali atte a sollecitare i diversi stili cognitivi dei discenti. Sarà attivata una piattaforma virtuale per l'interscambio di materiali, informazioni, riflessioni, suggerimenti e per facilitare il team-working e l’attività seminariale.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali processi storici che contraddistinguono la storia mondiale e del Mediterraneo in particolare dal VII al XXI secolo.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso comprende lo studio della storia e delle istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente nei suoi aspetti più rilevanti dall'avvento dell'islam all'età contemporanea con una particolare attenzione alle migrazioni europee in quell'area e alle forme di convivenza tra comunità musulmane, cristiane ed ebraiche che tali migrazioni hanno prodotto durante la storia precoloniale e coloniale. Il corso pertanto è diviso in tre parti: un'introduzione sull’Africa mediterranea e il mondo islamico; un corso di storia e istituzioni dell’Africa mediterranea e del Vicino Oriente in rapporto anche con l’Africa subsahariana e l’Europa dall’avvento dell’islam all’età contemporanea; un approfondimento sulle migrazioni europee in Africa mediterranea e le convivenze tra comunità di religione diversa dall'istituzione della dhimma o protezione.

Testi di riferimento: A.Parte introduttiva: Un libro a scelta tra: -Branca Paolo, I musulmani, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 127. -Vercellin Giorgio, Islam. Fede, legge e società, Giunti, Firenze, 2003, pp. 128. -Halm Heinz, L’islam. Storia e presente, Laterza, Bari-Roma, 2003, pp. 144. -Mervin Sabrina, Introduzione all’Islam. Fondamenti e dottrine, Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp. 227. B.Corso di storia: -Scarcia Amoretti Biancamaria, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Nuova edizione, Carocci, Roma, 2013, pp. 419 (solo le parti su Africa mediterranea e Vicino Oriente fino a p. 299). C.Approfondimento su migrazioni europee e convivenze: -Russo Carmelo, Nostra Signora del limite. L'efficacia interreligiosa della Madonna di Trapani in Tunisia, Quaderni SMSR, 24, Morcelliniana, Brescia, 2020, pp. 246. -Speziale Salvatore, «Gli italiani di Tunisia tra età moderna e contemporanea: diacronia di un'emigrazione multiforme», in Faranda L. (a cura di), Non più a sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente, Armando Editore, Roma, 2016, pp. 17-42. -Speziale Salvatore, «Paradiso o via di fuga: esuli e clandestini italiani verso sud tra età moderna e contemporanea», in Finzi S. (a cura di), Storie e testimonianze politiche degli Italiani di Tunisia, Finzi, Tunisi, 2016, pp. 41-64. -Speziale Salvatore, «Più a Sud del nostro Sud: spunti e problemi per lo studio dell’emigrazione italiana in Africa mediterranea tra le due guerre», in D’Amico G., Patti M. (a cura di), Le rotte migratorie dei meridionali durante il fascismo, tra Africa, Europa, Stati Uniti d’America e spostamenti interni al Sud Italia, numero monografico di Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali, 92, 2018, pp. 95-106. -Speziale Salvatore, «Lo specchio dell'harraga: forme e casi d’immigrazione “irregolare” italiana verso l’Africa mediterranea da Giovanni Raffaele a Salvatore Giuliano (XIX-XX s.)», in Baldinetti A., Cassarino M., Maimone G., Melfa D. (a cura di), Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa. Volume in omaggio a Federico Cresti, Aracne, Roma, 2020, pp. 119-135. -Speziale Salvatore, «Cittadinanze, identità e appartenenze plurime nel mondo islamico: il caso degli immigrati italiani in Africa mediterranea (XIX-XXI secolo)», in D. Pompejano, L. Panella, A. Villani (a cura di), Cittadinanze trasversali, CEDAM, Milano, 2020, pp. 163-177.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE SPEZIALE

Orario di Ricevimento - SALVATORE SPEZIALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:30 10:30Stanza 204. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Martedì 08:30 10:30Stanza 204. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Giovedì 08:30 10:30Stanza 204. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti