Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso magistrale di Storia contemporanea mira a fornire gli strumenti metodologici e critici per l’analisi delle fasi nodali del mondo contemporaneo, con particolare attenzione agli sviluppi della politica internazionale nel corso del XX secolo fino ai giorni nostri, alle trasformazioni socio-economiche introdotte dai processi di globalizzazione e ai cambiamenti culturali prodottisi nel campo dell’informazione con la rivoluzione digitale e l’avvento dei new media. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più importanti legati alla storia del mondo contemporaneo; b) confrontarsi criticamente con le problematiche di maggior rilievo che caratterizzano la cosiddetta storia globale; c) conoscere il dibattito e le interpretazioni elaborate in campo storiografico su avvenimenti e questioni cruciali del Novecento.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l’ausilio di presentazioni in powerpoint e di video.

Prerequisiti

Conoscenza manualistica della storia novecentesca.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. ​​​​​​​

Programma del Corso

Il corso fornisce un quadro d’insieme dell’evoluzione della politica internazionale dall’apogeo della potenza europea prima della Grande Guerra sino al mondo globalizzato attuale. Nel contesto delle evoluzioni geopolitiche degli ultimi decenni, verranno poi ripercorse le tappe essenziali del processo d’integrazione europea, dalla dichiarazione Schuman del 1950 sino alla nascita dell’Unione europea, al completamento dell’unione economica e monetaria, al Trattato di Lisbona (2007), per chiudere con la fase segnata dalla grande crisi economica del 2008.  ​​​​​​​

Testi di riferimento: a) Guido Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2018 (nuova edizione)​​​​​​​ b)  Giuliana Laschi, Storia dell’integrazione europea, Le Monnier Università, Milano 2021.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO BAGLIO

Orario di Ricevimento - ANTONINO BAGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 12:00Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - II piano - stanza 246
Note: E' possibile fissare altre giornate di ricevimento, previo accordo per e-mail (abaglio@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti