Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

CULTURE E COSTUMI DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’acquisizione delle prospettive teoriche, metodologiche maturate nel campo disciplinare dell’antropologia culturale dovrà qui essere piegata al riconoscimento e all’analisi critica delle procedure documentarie, narrative e informative maggiormente diffuse in ambito giornalistico: dall’intervista all’inchiesta, dal reportage all’autobiografia, dall’articolo all’editoriale e così via. In tal senso verrà proposta ed esemplificata una riflessione relativa alle progressive modificazioni del campo, del metodo e dello specifico oggetto dello studio antropologico, da quello classico orientato alle cosiddette “culture primitive” a quello odierno sempre più pronto a distinguere e decostruire gli ampi, conflittuali processi della “contemporaneità”. Ampliamento degli oggetti, concetti e metodi che rende oggi l’antropologia culturale ambito conoscitivo vicinissimo e pressoché imprescindibile per gli odierni orizzonti del giornalismo. Il corsista potrà alfine riconoscere i più fertili punti di contatto e di distanza tra disposizioni antropologiche, attività mediatiche e giornalistiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.

Prerequisiti

Quale attenta e dedicata introduzione alla storia, alle teorie, alle ricerche e ai metodi maturati in antropologia culturale, il corso non richiederà agli studenti prerequisiti particolari, se non una generale preparazione storica, filosofica, letteraria e una sufficiente conoscenza di una o più lingue straniere quali inglese e francese.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame sarà orale, diviso in due parti, la prima relativa agli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, la seconda sulla bibliografia.

Programma del Corso

Programma del corso. Dopo un'introduzione riguardate le relazioni tra azione, narrazione e pensiero sociale, il corso esaminerà, in una logica comparativa, il fenomeno del magismo che ha sollevato un fondamentale dibattito nella storia degli studi antropologici, con particolare riferimento ai contesti folklorici dell’Italia meridionale quali quelli indagati da Ernesto de Martino fino al recente lavoro etnografico sul mondo magico eoliano di Macrina Marilena Maffei.

Testi di riferimento: 1) Robert Deliège, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna 2008. 2) Macrina Marilena Maffei, La maga e il velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano, Cisu – Antropologia del mondo contemporaneo, Roma 2021. 3) Un libro a scelta tra: - Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019; - Ernesto de Martino, Sud e magia, Feltrinelli, Milano 2000; - Ernesto de Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri, Torino 2009. - Claude Lévi-Strauss, Razza e storia, razza e cultura, Einaudi, Torino 2002. - Alessandro Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, Roma 2007. - Victor Turner, Antropologia dell’esperienza, il Mulino, Bologna 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURO GERACI

Orario di Ricevimento - MAURO GERACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:45 13:30Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Mercoledì 10:45 12:00Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti