Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La comunicazione è oggi diventata un tema chiave nelle scienze sociali. A tal proposito, è rilevante analizzare dettagliatamente come la diffusione dei media abbia influenzato i cambiamenti sociali e le modalità di socializzazione. Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici e critici per comprendere l’interazione che si è prodotta tra la diffusione dei nuovi media e il cambiamento sociale dall’invenzione della stampa nel tardo Quattrocento ai recenti sviluppi della nostra era digitale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Per seguire il corso e sostenere l'esame con profitto non occorrono prerequisiti specifici. Una conoscenza basilare della storia moderna e contemporanea è sufficiente.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il Corso tratta la storia dei mezzi di comunicazione dalle origini sino ad oggi. In particolare, saranno approfonditi i temi che riguardano l’interazione tra le vicende politiche, culturali e socioeconomiche e l’opinione pubblica tra età moderna e contemporanea.

Testi di riferimento: Zeffiro Ciuffoletti, Edoardo Tabasso, Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, Roma 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE BOTTARI

Orario di Ricevimento - SALVATORE BOTTARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Facoltà di Scienze Politiche, I Piano, Piazza XX Settembre, Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti