Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

ANALISI DEI FENOMENI ECONOMICI

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso propone una panoramica degli strumenti scientifici ed analitici, anche in prospettiva storica, necessari ad interpretare le scelte di politica economica. A conclusione del corso, completato lo studio della materia, lo studente sarà in grado di spiegare e valutare i presupposti teorici e i metodi di analisi utili a comprendere il ruolo del governo e le ragioni dell'intervento pubblico nelle economie di mercato. Egli acquisirà competenze per: definire e valutare obiettivi e strumenti di politica economica, dimostrando di aver compreso chiaramente le principali tematiche oggetto di studio; analizzare e contestualizzare modelli economici finalizzati alla risoluzione dei fallimenti di mercato e delle forme di instabilità dei sistemi capitalistici ed interpretare in maniera critica l'attuazione concreta dei programmi di politica economica nel contesto dell'economia globale.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed attività seminariali.

Prerequisiti

Appropriata conoscenza dell'economia.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale.

Programma del Corso

Il corso si concentrerà su alcuni importanti obiettivi di politica economica e sui relativi rilevanti strumenti. Nello specifico verranno trattati: i fondamenti della politica economica; la politica economica in un mondo imperfetto; la politica di bilancio; la politica monetaria; la politica del tasso di cambio; le politiche della crescita; la politica tributaria; le politiche dell’occupazione.

Testi di riferimento: Agnès Bénassy-Quéré, Benoit Coeuré, Pierre Jacquet, Jean Pisani-Ferry, Politica economica - Teoria e pratica (a cura di Alessandro Petretto e Francesco Flaviano Russo), il Mulino, Bologna 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSA ALBANESI

Orario di Ricevimento - ROSA ALBANESI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:35 13:35Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti