Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

GIORNALISMO POLITICO

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/08CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In coerenza con quanto previsto dal secondo modulo di cui si compone il corso integrato, l’insegnamento mira a fornire competenze utili a orientarsi nel nuovo scenario della comunicazione politica. Un quadro sempre più tendente alla disintermediazione, visto l’ampio uso che gli attori politici fanno dei social media, ma nel quale i professionisti dell’informazione, che il CdS si propone di formare, hanno comunque la necessità di non rimanere estranei. Da un lato perché, se impegnati nella rappresentazione di questi flussi comunicativi, devono possedere strumenti e conoscenze che consentano loro di non essere semplicemente “cassa di risonanza” dei messaggi veicolati dai social. Dall’altro perché potrebbero, invece, trovare sbocchi professionali proprio come consulenti in questo settore e, quindi, dovranno eventualmente dimostrarsi in grado di padroneggiare meccanismi e dinamiche. L’insegnamento, pertanto, si sviluppa attorno a queste due direttrici: la rappresentazione – per un verso – e l’elaborazione – per altro verso – della social comunicazione politica. In particolare, l’obiettivo è quello di fare comprendere in che modo si sono modificati le strategie, i canoni stilistici, i tempi della comunicazione politica, attraverso un paragone tra le forme tradizionali e quelle più attuali.

Metodi didattici


Prerequisiti

Si richiedono competenze di base sulle modalità di produzione dell’informazione giornalistica e dimestichezza con i più comuni strumenti digitali, device mobili, social media. È inoltre apprezzata l’abilità critica e di analisi, fondamentale per riflettere su fenomeni in continua trasformazione.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000130 - COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIAL MEDIA ------------------------------------------------------------ MODULO: COMUNICARE L’UNIONE EUROPEA Coerentemente con gli obiettivi enunciati, verranno affrontate le questioni relative alla formazione di una sfera pubblica europea e di una identità politica e culturale europee, in particolare, facendo riferimento alle dimensioni che interessano i processi comunicativi. Si farà riferimento, da una parte, agli studi accademici e ai dibattiti intellettuali, dall’altra al modo in cui le istituzioni europee hanno affrontato e affrontano questi temi attraverso politiche e strategie comunicative. MODULO: GIORNALISMO POLITICO Verranno affrontate le principali questioni relative al concetto di democrazia nell'epoca dei social media, come la tendenza alla polarizzazione e le nuove dinamiche del confronto pubblico. Ci si concentrerà, inoltre, sui SocialNetwork e sul loro impatto sulla sfera pubblica. Specifici approfondimenti verranno dedicati alla popolarizzazione della politica on-line, alle fake news e al concetto di post-verità. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000131 - COMUNICARE L'UNIONE EUROPEA ------------------------------------------------------------ MODULO: COMUNICARE L’UNIONE EUROPEA Coerentemente con gli obiettivi enunciati, verranno affrontate le questioni relative alla formazione di una sfera pubblica europea e di una identità politica e culturale europee, in particolare, facendo riferimento alle dimensioni che interessano i processi comunicativi. Si farà riferimento, da una parte, agli studi accademici e ai dibattiti intellettuali, dall’altra al modo in cui le istituzioni europee hanno affrontato e affrontano questi temi attraverso politiche e strategie comunicative. MODULO: GIORNALISMO POLITICO ​​​​​​​Il concetto di democrazia nell'epoca dei social media – Polarizzazione e confronto – SocialNetwork e sfera pubblica – La popolarizzazione della politica on-line – Fake news e post-verità

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000130 - COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIAL MEDIA ------------------------------------------------------------ -SUNSTEIN C.R., #republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Il Mulino: Bologna (2017) -MADDALENA G., GILI G., Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale, Marietti: Genova (2017) -MAZZOLENI G, BRACCIALE R., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino: Bologna (2019)Messina, 10/6/2020 -M. PARITO, Comunicare l’Unione Europea. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire, Franco Angeli, 2012; - M. PARITO, Comunicazione pubblica Europa, giornalismo nazionale: i cortocircuiti di una difficile relazione, in “Problemi dell’informazione”, n. 1, 2016; - “PROBLEMI DELL’INFORMAZIONE,” n.1, 2019, Numero monografico a cura di M. Belluati, R. Marini, Spazio pubblico europeo. Verso l’integrazione delle arene informative. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000131 - COMUNICARE L'UNIONE EUROPEA ------------------------------------------------------------ -SUNSTEIN C.R., #republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Il Mulino: Bologna (2017) -MADDALENA G., GILI G., Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale, Marietti: Genova (2017) -MAZZOLENI G, BRACCIALE R., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino: Bologna (2019)Messina, 10/6/2020 -M. PARITO, Comunicare l’Unione Europea. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire, Franco Angeli, 2012; - M. PARITO, Comunicazione pubblica Europa, giornalismo nazionale: i cortocircuiti di una difficile relazione, in “Problemi dell’informazione”, n. 1, 2016; - “PROBLEMI DELL’INFORMAZIONE,” n.1, 2019, Numero monografico a cura di M. Belluati, R. Marini, Spazio pubblico europeo. Verso l’integrazione delle arene informative. ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAEUGENIA PARITO

Orario di Ricevimento - MARIAEUGENIA PARITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:30 17:30Stanza 252. Ricevimento su appuntamento. Inviare mail all'indirizzo mariaeugenia.parito@unime.it per concordare un appuntamento, che potrà svolgersi anche tramite Teams in giorno e orario da definire.
Note:

Docente: MARCO CENTORRINO

Orario di Ricevimento - MARCO CENTORRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:30 14:30Stanza 615 (ex Facoltà di Farmacia - Polo Annunziata)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti