Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

METODOLOGIA DELLA RICERCA LINGUISTICA ITALIANA

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da presentazioni in power point; esercitazioni sugli argomenti trattati.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Verranno illustrate le linee evolutive della ricerca linguistica, in specie di ambito italo-romanzo: dalla nascita della Linguistica come disciplina autonoma ai suoi sviluppi più recenti. Speciale attenzione sarà rivolta alla Linguistica variazionale di impianto sociolinguistico, con approfondimenti sulla variabilità diafasica della lingua (registri e stili), sui linguaggi mediali (stampa, radio, televisione, web) e sulle caratteristiche linguistiche e pragmatiche delle diverse tipologie testuali.

Testi di riferimento: G. Fiorentino, Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca, Roma, Carocci (capitoli: 2, 5, 6) G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino. G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Nuova edizione. Roma, Carocci (capitoli: 1, 2, 4)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELVIRA ASSENZA

Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti