Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 18 | 0 | 0 | 126 | 126 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conseguire una conoscenza di base del sistema linguistico latino ai fini della comprensione e della interpretazione dei testi. Conoscere le linee di sviluppo della tradizione storico-culturale e letteraria latina, attraverso la contestualizzazione degli autori e delle opereLearning Goals
Achieving a basic knowledge of the Latin linguistic system and basic tools for the comprehension and interpretation of the texts. Knowing the fundamental lines of development of the Latin historic, cultural and literary tradition, through the contextualization of the authors and their worksMetodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni; seminari.Teaching Methods
Frontal lessons; exercises and seminar activities.Prerequisiti
Buona preparazione culturale di base maturata in qualsiasi istituto di istruzione secondaria di secondo gradoPrerequisites
Good basic background acquired in any secondary schoolVerifiche dell'apprendimento
Verifica orale sugli argomenti indicati nel Programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l’autonoma capacità di elaborazione critica. Si possono concordare verifiche in itinere su richiesta motivata e specifica dello studente. La prova finale sarà valutata in trentesimi, e terrà conto del grado di preparazione raggiunta, sia per quanto attiene la conoscenza della Lingua Latina, misurata sulla capacità di traduzione e di interpretazione dei testi in lingua originale in programma, sia sulla capacità di esposizione fluida sugli argomenti di Storia Letteraria, e sui saggi di approfondimento. Assessment
Oral verification on the topics indicated in the Program, almed at ascertaining the knowledge of the contents and the autonomous critical processing ability. It is possible to agree on ing checks on the studentâs reasoned and specific request. The final exame will be evaluated in thirtieths , and will take into account the degree of preparation achieved, both with regard to the knowledge of the Latin Language, measured on the ability to translate and interpret texts in the original language, in the program, and on the ability to exhibit fluidly on the topics of Literary History, and on the essays of indepth study.Programma del Corso
Fondamenti e Istituzioni di storia della Lingua e della Letteratura Latina. Nel corso delle lezioni saranno discussi e analizzati, attraverso un percorso storico-letterario, i generi letterari e gli autori che maggiormente hanno segnato la nascita e l’evoluzione della Letteratura Latina, dalle origini di Roma alla caduta dell’Impero. Il percorso storico-letterario sarà accompagnato dalla lettura di testi e documenti. Si darà lettura nel corso lelle lezioni dei testi in programma in lingua originaria, che saranno, tradotti e interpretati con approfondita analisi linguistica e filologica.Course Syllabus
Foundations and institutions of History of Latin Language and Literature. During the lessons will be discussed and analyzed, through a historical-literary path, the literary genres and authors that most marked the birth and evolution of Latin Literature, from the origins of Rome to the fall of the Empire. The historical-literary path will be accompanied by the reading of texts and documents. The lessons of the texts scheduled in the original language will be read during the course, which will be translated and interpreted with indepth linguistic and philological analysis.  âââââTesti di riferimento: a) Per lo studio della Letteratura Latina dalle origini alla caduta dell’Impero, testi consigliati (a scelta tra): Paolo Frassinetti, Storia della Letteratura Latina, Minerva Italica, Milano 1968; oppure: G. Garbarino, Letteratura Latina, Paravia, Torino 1991; oppure: G.B. Conte-E. Pianezzola, Latinitatis memoria, Storia e Testi della Letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2001. b) Per l’apprendimento di base della morfologia e della sintassi Latina, testi consigliati (a scelta tra): M. Fucecchi-L.Graverini, La Lingua Latina, Le Monnier Università, Mondadori Education. Firenze 2009; oppure: G. Danesi Marioni, Guida alla Lingua Latina, Carocci, Roma, 2008. c) Per la Storia della Lingua Latina, su cui verteranno alcune lezioni preliminari, il testo di riferimento è: F. Stolz-A. Debrunner-W.P. Schmid, Storia della Lingua Latina, Pàtron 1982. d) Tito Maccio Plauto, I Menecmi intr. di C. Questa, trad. Di M. Scandola . Testo latino a fronte. Roma 2008. Lettura traduzione e commento di passi scelti a c. della docente nel corso delle lezioni. e) Catullo, Le poesie. A c. di F. Della Corte, Fondaz. L. Valla, Mondadori, Milano 1984. Lettura, traduzione e commento di poesie scelte, a c. della docente nel corso delle lezioni. f) Petronio, Satyricon. Introd. trad. e note di A. Aragosti, BUR, Milano 1996. Lettura e commento di capp. scelti dalla “Cena” (26,7-78), nel corso delle lezioni a c. della docente, in cui verranno evidenziati aspetti sociali, culturali e linguistici, raccontati con sguardo realistico, ironico e ‘moderno’ da un autore ‘geniale’ del I sec. g) Svetonio, Divus Augustus, in Vita dei Cesari, intr. S. Lanciotti, trad. F. Dessì, BUR Milano 1987. Saggi di approfondimento:
h) G. Pennisi, Il Carme 76 di Catullo, Peloritana ed., Messina 1974. i) D. Gagliardi, Il comico in Petronio, Palumbo, Palermo 1980.l) L. Braccesi, Giulia, la figlia di Augusto. Laterza, Roma-Bari 2014.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FELICIANA PENNISI
Orario di Ricevimento - FELICIANA PENNISI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 12:00 | V piano, stanza 508 |
Note: