Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10Base, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Learning Goals


Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3644 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Momenti della riflessione dei letterati italiani sulle forme e le funzioni della letteratura dal XIII al XX secolo: il rapporto con la tradizione classica e con la storia. ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 3651/4 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Momenti della riflessione dei letterati italiani sulle forme e le funzioni della letteratura dal XIII al XX secolo: il rapporto con la tradizione classica e con la storia. ​​​​​​​

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: 3644 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Aspects of italian writers’ thought about forms and functions of literature between the XIII and XX centuries: the relationship with the classical tradition and with history. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3651/4 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Aspects of italian writers’ thought about forms and functions of literature between the XIII and XX centuries: the relationship with the classical tradition and with history.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3644 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Comuni ai due moduli: Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, 2 volumi: 1. Dalle Origini al Seicento; 2. Dal Settecento ai nostri giorni (è comunque consentito l’uso di qualsiasi altro valido manuale scolastico);  G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012; R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004. Per il modulo B: A. Tramontana, “Nessun animale può ridere tranne l’uomo”. Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020; Eventuali materiali di studio aggiuntivi saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. Lo studio della storia della letteratura va accompagnato e integrato dalla lettura dei seguenti brani antologici (per i quali lo studente potrà avvalersi di qualsiasi moderna antologia scolastica): Modulo A) 1. Dante Alighieri: De vulgari eloquentia:  I 1, I 12, I 16-19; II 4; Convivio: I 1, 5; II 1; Vita nova: X, 12-25 (“Donne ch’avete intelletto d’amore”); Commedia:  Inf. I, V, VI; Purg., I, VI, XVI, XXIV; Par. I, VI;  2. Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta: I (“Voi ch’ascoltate.”); CXXVIII (“Italia mia.”): CCXIII (“Grazie, ch’a pochi.”); 3. Giovanni Boccaccio: Decameron: Proemio; I 1 (“Ser Ciappelletto”); IV giornata, Introduzione; X 10 (“Griselda”); Conclusione; 4. Matteo Maria Boiardo: Orlando Innamorato, proemio; libro III, canto IX; 5. Pietro Bembo:  Prose della volgar lingua, libro I, 1-2; 13-16;      Rime, V (“Crin d’oro crespo.”); 6. Francesco Berni: Rime (“Chiome d’argento fino .”); 7. Niccolò Machiavelli: Il Principe: dedica; capp. I, XXV, XXVI; 8. Ludovico Ariosto: Orlando Furioso, proemio e canto I, ottave 5-81; 9. Torquato Tasso: Discorsi dell’arte poetica, II; Gerusalemme Liberata, proemio e canto XII, ottave 50-71;  10. Giambattista Marino: Lira, prefazione e III 50 (“Onde dorate .”); 11. Giuseppe Parini: Il Giorno (incipit seconda redazione); il meriggio (vv. 652-97); 12. Ugo Foscolo: I Sepolcri; 13. Mme de Stael, Lettera sull’utilità delle traduzioni;  14. Giacomo Leopardi: Canti (“L’infinito”, “La ginestra”); Operette morali (“Dialogo della Natura e di un islandese” ); 15. Giovanni Verga: Vita dei campi: Prefazione all’ “Amante di Gramigna”; “Rosso Malpelo”; 16. Giovanni Pascoli: Il fanciullino, I-II; Myricae (“Scalpitio”; “X agosto”); 17. Gabriele D’Annunzio: Alcyone (“La pioggia nel pineto”). Modulo B) 1. Bernardo Dovizi da Bibbiena: Calandria, Atto II, scena 6; 2. Niccolò Machiavelli: La Mandragola (Prologo; Atto I, scena 1-3; Atto II, scena 1-3, 6; Atto III, scena 2, 4-11; Atto IV, scena 2, 6-10; Atto V, scene 1-6); 3. Ludovico Ariosto: Commedie: Lena (Prologo; Atto I, scena 2 e Atto II, scena 1-2); 4. Giangiorgio Trissino: Sofonisba, vv. 1733-1771; 5. Giovan Battista Giraldi Cinthio: Orbecche (Prologo; Atto II, scena 3; Atto III, scena 3; Atto IV, scena I); 6. Sperone Speroni, Canace, Atto V, scena 6;  7. Torquato Tasso: Aminta, Atto I, scena 2; 8. Carlo Goldoni: Brani dalla Prefazione alle Commedie (edizione Bettinelli 1750); Locandiera, Atto I, scena 1-5, 9, 15-16; Atto II, scena 4, 16-17; Atto III, scena 4, 6, 13-14, 18-19; 9. Vittorio Alfieri: Tragedie (Saul, Atto II, scena 1); 10. Alessandro Manzoni: Brani dalla lettera a Mr. Chauvet sulle unità di tempo e di luogo nella tragedia), Tragedie (Adelchi, Atto IV, scena 1, coro); 11. Luigi Pirandello: Dai Sei personaggi in cerca d’autore (“La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”) ------------------------------------------------------------ Modulo: 3651/4 - LETTERATURA ITALIANA (mutua dall'attività formativa LETTERATURA ITALIANA - 3651 del CdS LETTERE - 4015) ------------------------------------------------------------ Comuni ai due moduli: Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, 2 volumi: 1. Dalle Origini al Seicento; 2. Dal Settecento ai nostri giorni (è comunque consentito l’uso di qualsiasi altro valido manuale scolastico);  G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012; R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004. Per il modulo B: A. Tramontana, “Nessun animale può ridere tranne l’uomo”. Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020; Eventuali materiali di studio aggiuntivi saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. Lo studio della storia della letteratura va accompagnato e integrato dalla lettura dei seguenti brani antologici (per i quali lo studente potrà avvalersi di qualsiasi moderna antologia scolastica): Modulo A) 1. Dante Alighieri: De vulgari eloquentia:  I 1, I 12, I 16-19; II 4; Convivio: I 1, 5; II 1; Vita nova: X, 12-25 (“Donne ch’avete intelletto d’amore”); Commedia:  Inf. I, V, VI; Purg., I, VI, XVI, XXIV; Par. I, VI;  2. Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta: I (“Voi ch’ascoltate.”); CXXVIII (“Italia mia.”): CCXIII (“Grazie, ch’a pochi.”); 3. Giovanni Boccaccio: Decameron: Proemio; I 1 (“Ser Ciappelletto”); IV giornata, Introduzione; X 10 (“Griselda”); Conclusione; 4. Matteo Maria Boiardo: Orlando Innamorato, proemio; libro III, canto IX; 5. Pietro Bembo:  Prose della volgar lingua, libro I, 1-2; 13-16;      Rime, V (“Crin d’oro crespo.”); 6. Francesco Berni: Rime (“Chiome d’argento fino .”); 7. Niccolò Machiavelli: Il Principe: dedica; capp. I, XXV, XXVI; 8. Ludovico Ariosto: Orlando Furioso, proemio e canto I, ottave 5-81; 9. Torquato Tasso: Discorsi dell’arte poetica, II; Gerusalemme Liberata, proemio e canto XII, ottave 50-71;  10. Giambattista Marino: Lira, prefazione e III 50 (“Onde dorate .”); 11. Giuseppe Parini: Il Giorno (incipit seconda redazione); il meriggio (vv. 652-97); 12. Ugo Foscolo: I Sepolcri; 13. Mme de Stael, Lettera sull’utilità delle traduzioni;  14. Giacomo Leopardi: Canti (“L’infinito”, “La ginestra”); Operette morali (“Dialogo della Natura e di un islandese” ); 15. Giovanni Verga: Vita dei campi: Prefazione all’ “Amante di Gramigna”; “Rosso Malpelo”; 16. Giovanni Pascoli: Il fanciullino, I-II; Myricae (“Scalpitio”; “X agosto”); 17. Gabriele D’Annunzio: Alcyone (“La pioggia nel pineto”). Modulo B) 1. Bernardo Dovizi da Bibbiena: Calandria, Atto II, scena 6; 2. Niccolò Machiavelli: La Mandragola (Prologo; Atto I, scena 1-3; Atto II, scena 1-3, 6; Atto III, scena 2, 4-11; Atto IV, scena 2, 6-10; Atto V, scene 1-6); 3. Ludovico Ariosto: Commedie: Lena (Prologo; Atto I, scena 2 e Atto II, scena 1-2); 4. Giangiorgio Trissino: Sofonisba, vv. 1733-1771; 5. Giovan Battista Giraldi Cinthio: Orbecche (Prologo; Atto II, scena 3; Atto III, scena 3; Atto IV, scena I); 6. Sperone Speroni, Canace, Atto V, scena 6;  7. Torquato Tasso: Aminta, Atto I, scena 2; 8. Carlo Goldoni: Brani dalla Prefazione alle Commedie (edizione Bettinelli 1750); Locandiera, Atto I, scena 1-5, 9, 15-16; Atto II, scena 4, 16-17; Atto III, scena 4, 6, 13-14, 18-19; 9. Vittorio Alfieri: Tragedie (Saul, Atto II, scena 1); 10. Alessandro Manzoni: Brani dalla lettera a Mr. Chauvet sulle unità di tempo e di luogo nella tragedia), Tragedie (Adelchi, Atto IV, scena 1, coro); 11. Luigi Pirandello: Dai Sei personaggi in cerca d’autore (“La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti