Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12, , , Caratterizzante, Base, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
91200909000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere gli aspetti salienti della storia della lingua italiana analizzandone le fasi culturali, i temi e le linee di tendenza principali. Riconoscere i fenomeni fonetici, morfologici e sintattici sottesi al processo evolutivo della grammatica italiana attraverso la lettura e l’analisi linguistica di testi esemplari, anche nel confronto con le lingue romanze in genere

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di slide e proiezioni, lezioni partecipate, laboratorio di analisi di testi letterari e pratici con la partecipazione diretta degli studenti.

Teaching Methods


Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale.

Assessment


Programma del Corso

Nozioni di grammatica storica italiana (passaggio dal latino volgare all’italiano; italiano standard, italiani regionali e dialetti; rapporto tra il dialetto fiorentino e l’italiano). Il contributo di alcuni autori letterari nella stabilizzazione della norma linguistica. Le linee di sviluppo della lingua italiana nello scritto non letterario e nel parlato. La questione della lingua attraverso i secoli, con particolare attenzione al De Vulgari Eloquentia, al dibattito cinquecentesco e al ruolo di Pietro Bembo, all’Accademia della Crusca e ai suoi oppositori, ad Alessandro Manzoni. Il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa e delle tecnologie digitali negli sviluppi recenti della lingua italiana. Il rapporto tra norma e uso contemporaneo in relazione all’insegnamento dell’italiano a scuola.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Per i curricula Docente di lingua italiana a stranieri / moderno: 1. Frosini, Giovanna (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno, 2020. 2. Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002, nuova edizione 2007 (tranne il capitolo 6). 3. Serianni, Luca, Prima lezione di grammatica, Bari-Roma, Laterza, 2006 o edizioni successive. 4. Fabio Ruggiano, Barbassori allo stravizzo. Cicalate secentesche dalla biblioteca e dall’archivio dell’Accademia della Crusca, Roma, Bulzoni, 2021. Per i curricula archeologico / classico / storico: 1. Frosini, Giovanna (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno, 2020. 2. Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002, nuova edizione 2007 (tranne il capitolo 6). 3. Serianni, Luca, Prima lezione di grammatica, Bari-Roma, Laterza, 2006 o edizioni successive.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO RUGGIANO

Orario di Ricevimento - FABIO RUGGIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:30Stanza 694 edificio ex Farmacia
Note: Gli studenti sono pregati di informare il docente che saranno presenti al ricevimento almeno un giorno prima via e-mail o via Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti