Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA GRECA I

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conseguire adeguate conoscenze linguistiche (morfosintattiche, metriche, stilistiche) e storico-letterarie del greco attraverso la lettura e l’analisi di opere e passi scelti. Acquisire gli strumenti per interpretare i testi in relazione al contesto storico e socioculturale di appartenenza, alla produzione dell'autore, al genere letterario di riferimento

Learning Goals

Students are expected to achieve an adequate linguistic (morphosyntactic, metric, stylistic), historical and literary knowledge of Greek by reading and analysing works and selected passages; they will also be able to understand the texts within their original historical and sociocultural framework, and with respect to the author and the literary genre

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni mirate a far conoscere e utilizzare allo studente gli strumenti di lavoro, in particolare le tecnologie informatiche per l'antichità classica.

Teaching Methods

Lectures and tutorials on bibliographical databases and IT resources for classical antiquity.

Prerequisiti

Conoscenza di base della morfologia e della sintassi della lingua greca

Prerequisites

Basic knowledge of the morphology and syntax of the Greek language

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti del programma. L'esame può essere sostenuto per intero o suddiviso in due prove parziali, nelle date riportate nel calendario degli appelli degli esami (I parte: testi e storia della letteratura d’età arcaica; II parte: testi e storia della letteratura d’età classica).

Assessment

Oral discussion on the course topics. The exam can be divided into two parts, on the dates shown in the calendar (part I: Texts and History of Literature of the Archaic period; part II: Texts and History of Literature of the Classical age).

Programma del Corso

Autori e forme della letteratura greca da Omero al IV secolo: Omero, Il. VI (edizione a scelta dello studente). Poeti giambici, elegiaci e lirici: Callino (fr. 1 W.); Tirteo (fr. 10 W.); Mimnermo (frr. 1 W., 2); Archiloco (frr. 1 W., 2, 5, 13, 19, 114, 120, 122, 128); Ipponatte (frr. 42 Deg., 43, 44); Alceo (frr. 140 V., 208a, 332, 346); Saffo (frr. 1 V., 16, 31, 168B); Anacreonte (PMG 358, 417); Alcmane (PMGF 26); Ibico (PMGF 286); Simonide (PMG 521, 531) Bacchilide (18) (Lirici greci. Età arcaica e classica, Intr., ed., trad. e comm. di C. Neri, Roma, Carocci, 2011). Euripide, Andromaca (Euripide. Andromaca, intr., trad. e note di C. Barone, Milano, BUR, 1997, oppure Euripide. Andromaca. Troiane, intr. e trad. di U. Albini, note di F. Barberis, Milano, Garzanti, 2019). Lisia, Per l’uccisione di Eratostene (edizione a scelta dello studente).

Course Syllabus

Authors and genres of the Greek Literature from Homer to the 4th century BC: Homer, Il. 6. Iambic, Elegiac and Lyric Poets: Callin. (fr. 1 W.); Tyrt. (fr. 10 W.); Mimn. (frr. 1 W., 2); Arch. (frr. 1 W., 2, 5, 13, 19, 114, 120, 122, 128); Hippon. (frr. 42 Deg., 43, 44); Alc. (frr. 140 V., 208a, 332, 346); Sapph. (frr. 1 V., 16, 31, 168B); Anacr. (PMG 358, 417); Alcm. (PMGF 26); Ibyc. (PMGF 286); Sim. (PMG 521, 531) Bacchyl. (18). Euripides, Andromache. Lysias, Concerning the Killing of Eratosthenes.

Testi di riferimento: Metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003 oppure M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995. Morfologia storica: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Education, 20162 (capp. 1-4). Storia della letteratura greca: L. E. Rossi - R. Nicolai, Letteratura greca. Storia, luoghi, occasioni, 1-2 (Età arcaica ed Età classica), Firenze, Le Monnier, 2015 (o altra edizione di storia della letteratura con antologia curata dagli stessi autori). È richiesta la lettura di tutti i brani antologizzati in traduzione italiana. Chi volesse approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, può fare riferimento ai seguenti volumi (non richiesti ai fini della preparazione dell’esame): - M. Di Marco, La tragedia greca: forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci, 2019. - A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma, Carocci, 2016. - B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano, Feltrinelli, 20064. - B. B. Powell, Omero, Bologna, il Mulino, 2006. - A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, il Mulino, 2013. - D. Susanetti, Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni, Roma, Carocci, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CLAUDIO MELIADÓ

Orario di Ricevimento - CLAUDIO MELIADÓ

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento
Martedì 10:30 12:00Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti