Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA I

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Rafforzare la conoscenza diacronica della letteratura italiana, dalle origini al Seicento e acquisire una adeguata consapevolezza delle questioni metodologiche proprie dello studio letterario. Acquisire le competenze per un approccio integrale al testo, considerato nel suo assetto filologico, linguistico, stilistico e storico. Maturare un’autonoma padronanza espressiva e un lessico appropriato alla formulazione dei contenuti letterari

Learning Goals

Strengthening the diachronic knowledge of Italian literature, from its origins to the seventeenth century, and acquiring an adequate awareness of the methodological issues of literary study. Acquiring the skills for an exhaustive approach to the text, attentive to philological, linguistic, stylistic and historical features. Maturing an autonomous expressive command and an appropriate vocabulary for the formulation of literary contents

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Frontal lesson

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia della letteratura italiana

Prerequisites

Basic knowledge of the history of Italian literature

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti, l'autonoma capacità di rielaborazione e la padronanza espressiva. Lo studente dovrà orientarsi con senso storico e critico tra autori, movimenti e generi della letteratura italiana, facendo leva su un ampio corredo di testi, scelti secondo le linee indicate nel corso delle lezioni.

Assessment

The oral exam at the end of the course aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them. The student should have knowledge of the authors, cultural movements and genres of the Italian literature, even with the help of anthological material along the lines indicated in the lectures.

Programma del Corso

Forme, temi e sviluppo della letteratura italiana dalle origini al Seicento A) Modulo I - II semestre - CFU 6 (prof. Caterina Malta) I modelli della poesia Il modulo si propone di mettere a fuoco il problema dei modelli nell’ambito della poesia italiana. Partendo da una riflessione teorica sul concetto di intertestualità, alla luce dei principali protagonisti del dibattito moderno (dalla Kristeva a Barthes a Genette a Eco), il corso ha l’obiettivo di ricostruire, mediante l’analisi di testi esemplari, il peso della tradizione nel processo formativo dei codici culturali, linguistici ed estetici della poesia da Dante a Bembo. B) Modulo 2 – II semestre – CFU 6 (prof. Giorgio Forni) 1. Sistematico approccio metodologico alla lettura dei testi della Letteratura italiana (dal Due al Seicento) ​​​​​​​2. Approfondimento sulla letteratura del Rinascimento ​​​​​​​È richiesta la lettura di un ampio e significativo corredo di brani antologici dal Due al Seicento scelti dallo studente secondo criteri di rappresentatività storica e culturale. È richiesta inoltre la conoscenza della Commedia dantesca (almeno, Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: canti I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: canti I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII).

Course Syllabus

Forms, topics and development of Italian literature from the origins to the XVII century Two modules: A) CFU 6 (prof. Caterina Malta) The models of poetry The module focuses on the issue of models in Italian poetry. Starting with a theoretical reflection on the concept of intertextuality, with reference to the leading figures in the modern debate (from Kristeva and Barthes to Genette and Eco), the course aims to reconstruct, through the analysis of representative texts, the system of relations that generated the cultural, linguistic and aesthetic codes of poetry from Dante to Bembo. B) CFU 6 (prof. Giorgio Forni) 1. Systematic methodological approach to reading the texts of Italian Literature (from the Thirteenth to the Seventeenth Century) 2. In-depth study of Renaissance literature. ​​​​​​​In addition to the anthological choice of passages from Thirteenth to Seventeenth Century, knowledge of Dantes Comedy is required (at least, Inferno: chants I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: chants I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradise: chants I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII).

Testi di riferimento: Testi comuni a entrambi i moduli a) Per la conoscenza dei fondamenti del testo letterario e della strumentazione dell’analisi testuale (metrica, retorica, stilistica) si consiglia F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore, 2003. b) Per acquisire le nozioni basilari di storia della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, lo studente potrà ricorrere a uno dei seguenti manuali: A. CASADEI-M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, vol. I; G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012, voll. I-II; “Leggere, come io l’intendo...”, a cura di E. RAIMONDI, Milano, Bruno Mondadori, 2010, voll. I-III. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico. Testi specifici dei due moduli A) Modulo I A. BERNARDELLI, Che cos’è l’intertestualità, Roma, Carocci 2013. D. COPPINI, Gli umanisti e i classici: imitazione coatta e rifiuto dell’imitazione, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, 19, 1 (1989), pp. 269-285. B) Modulo II 1) DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (tra le varie e numerose edizioni commentate disponibili sul mercato, si raccomandano i commenti di N. Sapegno [La nuova Italia]; E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti]; A.M. Chiavacci Leonardi [Mondadori]) E. MALATO, Dante, Roma, Salerno Editrice, 2017, oppure: Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020. 2) S. ZATTI, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990, ristampa Ledizioni, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti