Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di affinare la metodologia di analisi delle opere della letteratura italiana, favorendo una capacità di approccio integrale al testo, nei suoi indirizzi di poetica, negli aspetti contenutistici, linguistici e stilistico-formali, senza trascurare le specifiche problematiche filologico-editoriali. Lo studente maturerà spiccate capacità di approfondimento di autori e questioni, facendo leva su una strumentazione critica che lo renderà in grado di utilizzare autonomamente la bibliografia di riferimento e di compiere un esercizio interpretativo fondato su basi scientifiche.

Learning Goals

The teaching aims to refine the methodology of analysis of the works of Italian literature, encouraging an integral approach to the text, in its poetic, content, linguistic and stylistic-formal aspects without neglecting the specific philological-editorial issues. At the end of the course the student will have developed a high ability to deepen their knowledge of authors and issues; he will acquire critical tools for an autonomous use of the bibliography and to make an interpretation on scientific bases.

Metodi didattici

Lezioni frontali; potrà essere assegnata qualche breve esercitazione scritta.

Teaching Methods

Frontal lessons; it could be assigned some short written exercises.

Prerequisiti

Conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura italiana e dei principali strumenti di analisi del testo.

Prerequisites

Knowledge of the diachronic development of Italian literature and of the main instruments of text analysis.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral exam on the topics covered in the scheduled texts, on the dates shown on the exam session calendar.

Programma del Corso

Modulo a) Oggetto del modulo sarà la storia della letteratura italiana dal Duecento a Pirandello, corredata di congrue letture di testi letterari commentati criticamente. Modulo b) Il secondo modulo ricostruirà la ‘filosofia’ e il cinema secondo Luigi Pirandello, attraverso la lettura integrale del romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

Course Syllabus

Part a) The subiect of the module will be the history of italian literature from the thirteenth centuty to Pirandello, accompanied to congruous readings of critically commented literary texts. Part b) The second module will be reconstruct the 'philosophy' and cinema according to Luigi Pirandello.

Testi di riferimento: A.CASADEI- M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a Luigi Pirandello). È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico; -P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002. -L. PIRANDELLO, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a cura di G. FERRONI, Firenze, Giunti, 1994. Programma esteso: Dal testo al contesto: letture critiche per una storia della letteratura italiana Modulo a) Dante, Divina Commedia: Inferno, VI; XXXIII; Purgatorio, VI; XXIV; Paradiso, VI; XXXIII; F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta: I; CXXVIII; G. Boccaccio, Decameron: Il Proemio; I,1; X,10; N. Machiavelli, Il Principe, capp. I, XXV, XXVI; L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio; canto XXXIV (ottave 70-87); T. Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio; canto XII (ottave 50-71); C. Goldoni, Prefazione alla prima edizione delle commedie (Bettinelli 1750); U. Foscolo, I Sepolcri; A. Manzoni, Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio; Fermo e Lucia (tomo II, cap. V) e Promessi sposi (dal cap. X) a confronto (la sezione da studiare sarà fornita agli studenti); dall’Adelchi: Coro dell’atto IV; G. Leopardi, dai Canti: L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; dalle Operette morali: Storia del genere umano (il testo sarà fornito agli studenti); G. Verga, Fantasticheria; Prefazione ai Malavoglia; G. Pascoli, da Myricae: L’assiuolo; dai Primi poemetti: Il vischio; G. D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti