Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento di Filosofia Teoretica è quello di fare acquisire una padronanza del lessico e della concettualità filosofica in relazione ai diversi sistemi culturali e modelli di sapere che storicamente si sono succeduti. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di trattare le grandi questioni della tradizione filosofica attraverso l’analisi testuale svolta con approccio ermeneutico di opere ed autori classici e della contemporaneità e di sviluppare criticamente la riflessione sullo stesso statuto teorico della filosofia, i suoi temi specifici e i suoi linguaggi in rapporto con gli altri ambiti del sapere, sia umanistico che scientifico.

Learning Goals

The aim of this teaching is to provide a mastery of the philosophical lexicon and of the most important philosophical concepts in relationship with the historical determined cultural systems and knowledge-models. The teaching intends also to debate the great questions of the philosophical tradition through a hermeneutical textual analysis of classical and contemporary works and authors and to develop the critical thought on the theoretical foundation of philosophy, on its specific themes and languages referring to other fields of knowledge, both humanistic and scientific.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma; discussione sugli argomenti trattati; eventuali incontri seminariali.

Teaching Methods

Frontal lectures, which consist of reading and interpretation of the books, which are indicated in the program; discussion of the subjects that are debated during the lessons and possible seminar-meetings.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza di base della storia della filosofia nelle sue figure principali e nei suoi snodi fondamentali.

Prerequisites

The student should have a basilar knowledge of the history of philosophy in its main figures and decisive turning-points.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale finale sugli argomenti trattati nei testi indicati in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral test on the topics discussed in the books on the syllabus, on the dates indicated in the calendar of exams.

Programma del Corso

Il corso propone due percorsi ermeneutici dell’oppressione e della libertà. Il primo, di ordine più teoretico, in cui si analizzerà il rapporto necessità/libertà; il secondo, di ordine più teoretico-politico, in cui ci si soffermerà sul rapporto collettività/libertà, con particolare attenzione alle conseguenze dell’oppressione (e della libertà) sullo statuto dell’umanità dell’umano. ​​​​​​​

Course Syllabus

The course offers two hermeneutic paths of oppression and freedom. In the first, which is purely theoretical, we will analyse the relationship between necessity and freedom; in the second, which is theoretical-political, we will analyse the relationship between community and freedom, with particular attention to the consequences of oppression (and freedom) on the status of humanity of the human being.

Testi di riferimento: * Tucidide, La guerra del Peloponneso (V, 84-116), tr. it. di F. Ferrari, BUR, Milano 2020, pp. 933-953 + 995-996. Etienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Feltrinelli, Milano 2014. Simone Weil, Meditazione sull’obbedienza e sulla libertà, in Oppressione e libertà, a cura di L. Muraro e L. Cigarini, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2015, pp. 147-152. Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, in Oppressione e libertà, a cura di L. Muraro e L. Cigarini, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2015, pp. 55-131. * Simone Weil, Forme dell’amore implicito di Dio, in Attesa di Dio, a cura di M.C. Sala, Adelphi, Milano 2008, pp. 100-110. Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, in Il libro del potere, Chiarelettere, Milano 2017, pp. 3-46. * Judith Butler, Vulnerabilità del corpo, politica dell’alleanza, in L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva, tr. it. di Federico Zappino, Nottetempo, Milano 2017, pp. 195-207. ​​​​​​​Alcuni dei testi in programma [segnalati da un asterisco] verranno resi disponibili in pdf sulla piattaforma e-Learning del Corso, ove all’occorrenza saranno caricati anche altri materiali didattici inerenti al Corso durante il suo svolgimento.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RITA FULCO

Orario di Ricevimento - RITA FULCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:15 12:15Plesso DiCAM, Stanza docente (n. 219), II piano
Note: Si invita comunque a concordare via mail data e orario
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti