Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso sarà l’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’antropologia culturale nei suoi complessi rapporti con la filosofia e altre scienze sociali quali la sociologia e la linguistica, anche attraverso un’analisi critica delle progettualità conoscitive, delle narrazioni etnografiche e delle relative rappresentazioni. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili implicazioni antropologiche di differenti campi documentari e narrativi, cogliendone, con capacità critica, gli indirizzamenti sociopolitici, le costruzioni sentimentali come le articolazioni linguistiche, letterarie, retoriche e simboliche. Sarà inoltre in grado di comunicare le conoscenze in un linguaggio chiaro e appropriato e di ripensare attivamente i confini tra le diverse scienze sociali, individuando così possibili rapporti e originali terreni di ricerca tra gli ambiti prettamente filosofici e quelli demo-etno-antropologici.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.

Prerequisiti

La generale preparazione filosofica, storica e geografica acquisita nei precedenti studi universitari e una sufficiente conoscenza di una o più lingue straniere quali inglese e francese.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame sarà orale, diviso in due parti, la prima relativa agli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, la seconda sulla bibliografia.

Programma del Corso

Programma del corso. Dopo un'introduzione riguardate le relazioni tra azione, narrazione e pensiero sociale, il corso esaminerà, in una logica comparativa, il fenomeno del magismo che ha sollevato un fondamentale dibattito nella storia degli studi antropologici, con particolare riferimento ai contesti folklorici dell’Italia meridionale quali quelli indagati da Ernesto de Martino fino al recente lavoro etnografico sul mondo magico eoliano di Macrina Marilena Maffei.

Testi di riferimento: 1) Robert Deliège, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna 2008. 2) Macrina Marilena Maffei, La maga e il velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano, Cisu – Antropologia del mondo contemporaneo, Roma 2021. 3) Un volume a scelta tra: - Ernesto de Martino, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Bollati Boringhieri, Torino 2007. - Émile Durkheim, Henri Hubert, Marcel Mauss, Le origini dei poteri magici, Bollati Boringhieri, Torino 2013. - E.E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano 2002. - Marc Augé, Genio del paganesimo, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURO GERACI

Orario di Ricevimento - MAURO GERACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:45 13:30Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Mercoledì 10:45 12:00Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti