Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ETICA E GRANDI RELIGIONI

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuità delle sue tematiche, ovvero alle fratture- ove queste siano accadute- che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l’emergere di orientamenti nuovi; padronanza della metodologia storiografica; analizzare, comprendere e interpretare gli aspetti salienti della realtà contemporanea alla luce della conoscenza del suo svolgimento storico e sue dinamiche evolutive fondamentali

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e di momenti di verifica con gli studenti

Prerequisiti

Una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi; padroneggiare il lessico filosofico in prospettiva sia storico-evolutiva che criticoproblematica.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Programma del Corso

Fede filosofica e fede rivelata. Una sfida per l’etica Nella riflessione filosofica di Karl Jaspers riveste un ruolo importante la distinzione fra fede filosofica e fede rivelata: il manifestarsi della Trascendenza come esigenza della ragione all’unità e come relazione dell’esistenza all’essere in sé, da una parte, e la rivelazione come il manifestarsi della trascendenza in un annuncio che è un fatto storico, dall’altra. Dalla fede rivelata derivano le chiese visibili, le istituzioni il cui compito è predicare l’annuncio in una “confessione” che esige obbedienza; dalla fede filosofica deriva la chiesa invisibile affidata alla libera scelta personale e alla comunicazione personale, che rivolge un appello alla trascendenza attraverso il linguaggio delle cifre. Il confronto fra fede filosofia e fede rivelata diventa, allora, una sfida per l’etica nella tensione alla serietà dell’esistenza e nell’appello alla meditazione sull’essere che la filosofia ha il compito di custodire, nella ricerca di una verità che si offre all’uomo in un gioco di apparizione e nascondimento, nella sua infinita apertura e pluralità di sensi, nell’ascolto del linguaggio della divinità in tutte le sue cifre naturali e storiche

Testi di riferimento: K. Jaspers, La fede filosofica di fronte alla rivelazione, Longanesi, Milano 1970; K. Jaspers, La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrrato 1973; K. Jaspers, Cusano in I grandi filosofi, Longanesi, 1973; R. Celada Ballanti, Fede filosofica e libertà religiosa: Karl Jaspers nel pensiero religioso liberale, Morcelliana, Brescia, 1998; P. Zitko, Karl Jaspers lettore di Cusano. Presupposti interpretativi ed esiti teoretici, Orthotes 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA COSTANZO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA COSTANZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Stanza 244 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina. E' preferibile concordare con il docente l'appuntamento per e-mail.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti