Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
ERMENEUTICA FILOSOFICA
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fare acquisire una conoscenza critica di alcune tra le più rilevanti tematiche dell’attuale dibattito filosofico attraverso un approfondimento teoretico ed ermeneutico di opere e autori della contemporaneità filosofica. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di sviluppare spiccate capacità di analisi testuale che consentano di raggiungere una comprensione storico-genealogica delle questioni e delle opere filosofiche trattate alla luce delle più recenti ed accreditate acquisizioni interpretative.Learning Goals
The aim of this teaching is to provide a critical knowledge of some of the most relevant questions of the contemporary philosophical debate through an in-depth analysis of important works and authors of our time. The teaching intends also to develop marked abilities of textual analysis, which allow the learner to reach a historical-genealogical understanding of the debated philosophical questions and works also referring to the most recent and accredited interpretations.Metodi didattici
Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi.Teaching Methods
Frontal lessons, free discussion about the subjects which are debated during the lessons, exercises of text-understanding.Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza scolastico-manualistica della filosofia del Novecento ed avere una discreta padronanza della concettualità filosofica.Prerequisites
The student should have a basilar knowledge of the philosophy of the 20th century and a certain mastery of the philosophical main-conceptsVerifiche dell'apprendimento
Prova orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami; eventuali relazioni su testi di approfondimento concordati durante le lezioni.Assessment
Interview on the subjects which were debated during the lessons, starting from an in-depth analysis of the books, which are indicated in the program. This exam is on the dates which are listed on the exam-timetable.Programma del Corso
Il corso si propone di esaminare un filone del pensiero novecentesco della tecnica a partire dall’analisi della celebre conferenza di Heidegger del 1953 e concentrandosi, in seguito, sull’intepretazione della società tecnica fornita da Jaques Ellul che sviluppa alcuni temi già presenti in Heidegger come l’ambivalenza, l’autonomia e la capcacità di autogenerazione del “sistema tecnico”. L’attenzione si sposterà, quindi, sul rapporto tra filosofia e macchina ed in particolare sulla concezione che, sulla scorta delle analisi di Ellul, Serge Latouche sviluppa della Megamacchina sociale della nostra epoca globale: tecniche sociali e politiche, economiche e produttive costituiscono la struttura di questa organizzazione su scala mondiale alla cui base sta il dominio della razionalità tecnoscientifica ed economica che rischia di condurre ad un vero e proprio totalitarismo tecnico.Course Syllabus
The course aims to analyze a direction of the twentieth-century thinking on technology starting from the well-known Martin Heideggerâs conference on technology (1953) and following focusing on Jacques Ellulâs interpretation of technological society; he develops some issues already present in Heidegger, like ambivalence, autonomy and capacity of self generating of technology. We will then concentrate on the relationship between philosophy and machine, particularly on Serge Latoucheâs conception of social Megamachine in our global time: social and political, economic and productive technologies constitute the structure of this social and global organization based on the supremacy of technique-scientific and economic rationality, that risks to lead to a real technical totalitarianism. âââââââTesti di riferimento:
M. Heidegger, La questione della tecnica, tr. it. di G. Vattimo, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976, pp. 527.
J. Ellul, Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, tr. it. di G. Carbonelli, Jaca Book, Milano 2009.
S. Latouche, La Megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso, tr. it. di A. Salsano, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
N. Russo (a cura di), L’uomo e le macchine. Per un’antropologia della tecnica, Guida, Napoli 2007.
F. Grigenti, Filosofia e tecnologia. La macchina I (Germania 18701960), CLEUP, Padova 2012.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SANDRO GORGONE
Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina |
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it