Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
LINGUA TEDESCA II
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti approfondiranno le competenze linguistico-grammaticali (sintassi, analisi e ampliamento del lessico, struttura della frase). Svilupperanno, inoltre, competenze atte a indagare in chiave contrastiva il funzionamento di particolari strutture morfosintattiche del tedesco che possano stimolare la riflessione linguistica e metalinguistica a confronto con l’italiano o altra lingua. Gli studenti saranno in grado di usare le risorse linguistiche in una varietà di contesti comunicativi riconducibili, ma non coincidenti o limitati, al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue (QCER)Learning Goals
Gli studenti approfondiranno le competenze linguistico-grammaticali (sintassi, analisi e ampliamento del lessico, struttura della frase). Svilupperanno, inoltre, competenze atte a indagare in chiave contrastiva il funzionamento di particolari strutture morfosintattiche del tedesco che possano stimolare la riflessione linguistica e metalinguistica a confronto con lâitaliano o altra lingua. Gli studenti saranno in grado di usare le risorse linguistiche in una varietà di contesti comunicativi riconducibili, ma non coincidenti o limitati, al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue (QCER)Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni supportate dalla proiezione di slide, esercitazioni (analisi testuale ed esercizi di approfondimento delle strutture morfo-sintattiche del tedesco).Teaching Methods
Traditional didactic lecture, slideshow, lab activities (Text Analysis and practice exercises to develop knowledge and understanding of morphological and syntactic structures of German).Prerequisiti
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti da Lingua tedesca I nelle componenti metalinguistiche e comunicative (livello corrispondente a A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER)Prerequisites
Achievement of the learning goals set by German language I in all its components at both metalinguistic and communicative level, with the latter corresponding to A2 within the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)Verifiche dell'apprendimento
- Esame scritto (propedeutico all’orale) ed esame orale. - È prevista una prova intercorso facoltativa di grammatica (se lo studente supera la prova intercorso di grammatica sarà esonerato dalla parte A) dell’esame scritto propedeutico all’orale, mentre affronterà le parti B) e C) dell’esame scritto). L’esame scritto di tedesco è propedeutico all’esame orale. Esso si compone delle seguenti parti: Parte grammaticale attraverso completamento di elementi della frase che possono coinvolgere p.es. Konnektoren und satzverbindende Adverbien (temporal, lokal, kausal usw.); Subjunktionen (kausale, temporale, konditionale, konzessive usw. Nebensätze); Infinitivsatz; Verben mit Präpositionalobjekt; Passiv mit Modalverben; Modalverben zur subjektiven Aussage; Konjunktiv I e II ecc. Parte relativa alla prova d’ascolto (dettato di un testo in tedesco corredato da questionario). Parte relativa alla traduzione: traduzione di un breve testo dall’italiano al tedesco. È consentito l’uso del vocabolario monolingue. L’esame orale prevede: 1) dialogo in tedesco relativo a temi che coinvolgono gli ambiti lessicali di livello B1; 2) domande sui contenuti del corso.Assessment
-Â Written test and oral exam. The written test includes: - Grammar exercises (Level B1); - Listening (Dictation) - TranslatingÂProgramma del Corso
Il corso si concentra su alcuni fenomeni particolarmente rilevanti sul versante morfo-sintattico e lessicale del tedesco risultanti dall’analisi contrastiva con l’italiano, focalizzando soprattutto le specificità della frase tedesca rispetto all’italiano (distribuzione dei costituenti nella frase principale e secondaria, costruzioni participiali, discorso indiretto, funzione soggettiva dei modali, frase impersonale passiva etc.) e vagliando i diversi caratteri contrastivi tra le due lingue sia in chiave teorica sia attraverso il confronto con la traduzione dal tedesco, che sarà condotta su un testo letterario del Novecento (Uwe Timm, Am Beispiel meines Bruders). Durante il corso saranno riservate delle ore all’esercitazione, finalizzata al raggiungimento di competenze adeguate nella traduzione dall’italiano al tedesco. Costituisce parte integrante del corso l’acquisizione delle competenze contemplate per il raggiungimento del livello B1 del tedesco (Lexik, Grammatik, Lesen, Hören, Sprechen, Schreiben) attraverso il lettorato.Course Syllabus
The course offers a survey of the main Italian and German contrastive between characters on the morphosyntactic and vocabulary (Satzglieder; HS und NS; partizipiale Konstruktion; indirekte Rede usw.) with particular focus on the problems of translatThe course is intended to provide a general foundation in translating. The specific aim is to introduce students to the basic and essential issues involved in language transfer. Translation of: Uwe Timm, Am Beispiel meines Bruders.Testi di riferimento:
- Alessandra Tomaselli: Introduzione alla sintassi del tedesco. QuiEdit 2013;
- S. Bosco Coletsos / M. Costa (a cura di): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni Dell’Orso 2013.
- Hardarik Blühdorn/Marina Foschi Albert: Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione. Pisa University Press 2014.
- Uwe Timm: Am Beispiel meines Bruders. Deutscher Taschenbuch Verlag 2011.
- Paola Bonelli / Rosanna Pavan: Grammatica attiva della lingua tedesca. Hoepli 2012;
- Anneli Bilina/Monika Reimann: Übungsgrammatik für die Grundstufe (A1-B1). Hueber 2016;
- lse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Kursbuch. Klett 2012 (Unità 15-30);
- Ilse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Übungsbuch. Klett 2012 (Unità 15-30);
- Diethard Lubke: Lernwortschatz Deutsch. Imparare le parole tedesche. Hueber 2012.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANGELA NADIA CENTORBI
Orario di Ricevimento - ANGELA NADIA CENTORBI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:30 | Stanza 306, DICAM, 3. piano |
Note: Nei mesi di gennaio e febbraio ricevo su appuntamento.