Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
LETTERATURA ITALIANA
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della letteratura italiana, aperta a una prospettiva interdisciplinare e comparatistica. Dovranno, inoltre, essere in grado di inquadrare adeguatamente autori e opere nei contesti di riferimento, maturando una capacità di analisi delle specifiche strutture di un testo letterario, con riguardo agli aspetti tematici e formali e alle possibili connessioni intertestualiLearning Goals
Students will acquire the knowledge of the key passages in the history of Italian literature, also in an interdisciplinary and comparative perspective. Student will be able to frame authors and works within their contexts, by achieving the ability to analyze the specific structures of a literary text, together with their thematic and formal elements and their possible intertextual connectionsMetodi didattici
Lezioni frontali.Teaching Methods
Frontal lessons.Prerequisiti
Conoscenza di base della storia letteraria dalle Origini al NovecentoPrerequisites
Knowledge of the basics of literary history from the origins to the Twentieth centuryVerifiche dell'apprendimento
Prova orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral exam on the topics covered in the scheduled texts, on the dates shown on the exam session calendar.Programma del Corso
Modulo a) Oggetto del primo modulo sarà la storia della letteratura italiana dal Duecento a Pirandello, corredata di congrue letture di testi letterari commentati criticamente. Modulo b) Il secondo modulo verterà sul rapporto tra letteratura italiana e letterature europee; in particolare ci si soffermerà sulla moda del grand tour nel Settecento, attraverso la lettura di alcune sezioni del Viaggio sentimentale di Laurence Sterne nella traduzione di Ugo Foscolo. Course Syllabus
Part a) The subiect of the first module will be the history of italian literature from the thirteenth centuty to Pirandello, accompanied to congruous readings of critically commented literary texts. Part b) The second module will focus on the relationship between Italian literature and European literature; in particular we will focus on the fashion of the grand tour in the eighteenth century through the reading of some sections of Laurence Sterne's Sentimental Journey in the translation by Ugo Foscolo.Testi di riferimento:
A.CASADEI- M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a Luigi Pirandello). È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico;
- S. JOSSA, Scambi, in Id., L'Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, pp. 185-214;
- L. STERNE, Viaggio sentimentale nella versione di Ugo Foscolo, a cura di G. Lavezzi, Testo inglese a fronte, Milano, Bur, 2002.
Programma esteso: Dal testo al contesto: letture critiche per una storia della letteratura italiana
Modulo a) Dante, Divina Commedia: Inferno, VI; XXXIII; Purgatorio, VI; XXIV; Paradiso, VI; XXXIII; F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta: I; CXXVIII; G. Boccaccio, Decameron: Il Proemio; I,1; X,10; N. Machiavelli, Il Principe, capp. I, XXV, XXVI; L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio; canto XXXIV (ottave 70-87); T. Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio; canto XII (ottave 50-71); C. Goldoni, Prefazione alla prima edizione delle commedie (Bettinelli 1750); U. Foscolo, I Sepolcri; A. Manzoni, Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio; dall’Adelchi: Coro dell’atto IV; G. Leopardi, dai Canti: L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; G. Verga, Fantasticheria; Prefazione ai Malavoglia; G. Pascoli, da Myricae: L’assiuolo; dai Primi poemetti: Il vischio; G. D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; L. Pirandello, da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo (la sezione da studiare sarà fornita agli studenti).
Modulo b) Lettura dei seguenti capitoli di L. Sterne, Viaggio sentimentale nella versione di Ugo Foscolo: Didimo Chierico a' lettori salute; capp. III-V; VII; X-XI; XXI; XXX; XXXVI; L; LVI; LXIII-LXIV.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA
Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:30 | 13:30 | Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023) |
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).