Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
LETTERATURA INGLESE
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento:
In Italiano:
Andrew Sanders, Storia della letteratura inglese, a cura di Anna Anzi, Milano, Mondadori: volume I: dalle origini al XVIII secolo (lettura integrale).
Geoffrey Chaucer, I racconti di Canterbury (lettura integrale di un’edizione a scelta dello studente. Consigliate: Mondadori, BUR, Newton Compton).
Sir Thomas Malory, Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri (Mondadori),
In Inglese:
Sir Thomas Wyatt, “Whoso list to hunt”, “They flee from me that sometime did me seek” Testi reperibili all’indirizzo: https://www.poetryfoundation.org/poems/45593/whoso-list-to-hunt-i-know-where-is-an-hind, https://www.poetryfoundation.org/poems/45589/they-flee-from-me
Christopher Marlowe, Dr Faustus, (scena 13, 65-123). Testo reperibile al link: https://www.owleyes.org/text/faustus/read/scene-13#root-74457-21-21
Shakespeare, Sonnets 18, 130. Reperibili al seguente link: The Sonnets (mit.edu)
Sidney, Astrophel and Stella, Sonnets 39, 81, 87 reperibili al link: http://www.luminarium.org/renascence-editions/stella.html
Spenser, Amoretti, Sonnets XXX, LXXV , reperibili a, rispettivamente, ai link: https://www.poetryfoundation.org/poems/50271/amoretti-xxx-my-love-is-like-to-ice-and-i-to-fire, https://www.poetryfoundation.org/poems/45189/amoretti-lxxv-one-day-i-wrote-her-name
Due opere teatrali di William Shakespeare a scelta (lettura integrale in lingua inglese, in un’edizione a scelta dello studente. Edizioni consigliate: Oxford, Cambridge, Arden. In alternativa, si possono utilizzare i Complete Works di Shakespeare, nell’edizione a cura di Bate e Rasmussen, per i tipi della casa editrice Macmillan).
In aggiunta alle due opere teatrali di William Shakespeare citate al punto 6), lo studente saprà leggere, tradurre e commentare i seguenti brani tratti da opere shakespeariane (tutti reperibili al link http://shakespeare.mit.edu/ ):
Richard III, atto I, scena I, vv. 1-53. (da “Now is the winter of our discontent”) Twelfth Night (1.1)
Romeo and Juliet, atto II, scena II, vv. 1-202 (da “he jests at scars.”).
Macbeth, atto I, scena V, vv. 1-52 (da “they met me in the day...); atto I, scena VII, atto V, scena V, vv. 1-28 (da “Hang out our banners on the outward walls”).
Hamlet, atto I, scena II, vv. 129-179 (da “O, that this too, too solid flesh...”); atto III, scena I, vv. 82-159 (da “To be, or not to be”)
King Lear, atto III, scena II, vv. 1-72 (da “Blow, winds...”)
Othello, atto I, scena I, vv. 1-67 (da “Never tell me!”), atto I, scena III, vv. 86-205 (da “Most potent, grave and reverend signiors”).
Thomas Middleton, The Changeling atto III, scena IV. Testo reperibile al link: https://tech.org/~cleary/change.html
The King James Bible: Psalm King James Bible, Psalm 51 Testo reperibile al link PSALMS CHAPTER 51 KJV (kingjamesbibleonline.org), Song of Solomon, Chapter 8. Testo reperibile al link SONG OF SOLOMON CHAPTER 8 KJV (kingjamesbibleonline.org)
John Milton, Paradise Lost, Book I, ii, vv. 242-270. Book IX, vv. 1-19. Testo reperibile al link http://www.paradiselost.org/8-Search-All.html
John Donne, The Sun Rising, The Flea. Testi reperibili rispettivamente ai link: https://www.poetryfoundation.org/poems/44129/the-sun-rising, https://www.poetryfoundation.org/poems/46467/the-flea
Andrew Marvell, To His Coy Mistress. Testo reperibile al link https://www.poetryfoundation.org/poems/44688/to-his-coy-mistress .
Thomas Gray, Elegy Written in a Country Churchyard. Testo reperibile al link http://www.thomasgray.org/cgi-bin/display.cgi?text=elcc
Edward Young, Night Thoughts on Life, Death and Immortality (Night I). Testo reperibile al link https://archive.org/details/nightthoughtson00youniala
Lawrence Sterne, A Sentimental Journey (edizione consigliata: Penguin Classics, a cura di Paul Goring)
Henry Fielding, Jonathan Wild (edizione consigliata: Oxford U.P., a cura di Linda Bree)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA SERENA MARCHESI
Orario di Ricevimento - MARIA SERENA MARCHESI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 15:00 | 18:00 | In videochiamata su Teams. Per evitare lunghe attese, si raccomanda di fissare un appuntamento. |
Note: