Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

ANTROPOLOGIA E MEDIA

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza delle teorie performative sviluppate dalle discipline demo-etno-antropologiche con particolare attenzione ai concetti di festa, rito, liminalità, intimità culturale, patrimonializzazione culturale. Le competenze antropologiche acquisite saranno propedeutiche a sviluppare la capacità di analizzare storicamente e criticamente le potenzialità e i limiti della rappresentazione degli oggetti e dei metodi etnografici dell’antropologia con le arti performative e dell’immagine (cinema, fotografia, teatro) e della divulgazione (giornalismo). Gli studenti sapranno pertanto confrontarsi con i problemi epistemologici e politici che la rappresentazione mass-mediatica della complessità dei processi socio-culturali comporta.

Learning Goals

At the end of the course students will have gained knowledge of the performative theories developed by the demo-ethno-anthropological disciplines with particular attention to the concepts of feast, ritual, liminality, cultural intimacy, cultural heritigization. The anthropological skills acquired will be preparatory to develop the ability to analyze historically and critically the potential and limits of the representation of ethnographic objects and methods of anthropology with the performing arts and image (cinema, photography, theater) and dissemination (journalism). Students will therefore be able to deal with the epistemological and political problems that the mass-media representation of the complexity of socio-cultural processes entails.

Metodi didattici

Nella prima parte del corso il docente illustrerà le questioni principali relative alla implicazione della ricerca antropologica sulla scena pubblica: attraverso l’analisi delle definizioni etiche e metodologiche di “antropologia applicata”, “antropologia pubblica”, “antropologia professionale”, si ripercorreranno momenti cruciali della storia della disciplina così come questioni cruciali del presente e del futuro della stessa. La seconda parte del corso vedrà impegnati i partecipanti in un seminario di discussione in classe a partire dalla preparazione di letture e presentazioni nelle quali gli argomenti del corso verranno il più possibile incrociati con gli interessi specifici degli studenti magistrali. Ospiti esterni, selezionati dal contesto professionale dell’antropologia visuale, del teatro, dell’esposizione museale, della comunicazione mass-mediale forniranno occasioni di riflessione intorno a ostacoli e potenzialità creative dell’incrocio tra arti performative ed etnografia.

Teaching Methods

In the first part of the course the lecturer will illustrate the main issues related to the implication of anthropological research on the public scene: through the analysis of the ethical and methodological definitions of "applied anthropology", "public anthropology", "professional anthropology", crucial moments in the history of the discipline will be covered as well as crucial issues of the present and future of the discipline. The second part of the course will engage participants in a seminar of class discussion starting with the preparation of readings and presentations in which the topics of the course will be cross-referenced as much as possible with the specific interests of the Master's students. External guests, selected from the professional context of visual anthropology, theatre, museum exhibition, mass-media communication will provide opportunities for reflection on the obstacles and creative potential of the intersection between performing arts and ethnography.

Prerequisiti

Conoscenze di base degli oggetti e dei metodi dell’antropologia socio-culturale

Prerequisites

Basic knowledge of the objects and methods of socio-cultural anthropology

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione terrà conto: della partecipazione alle attività in itinere (interazione durante le lezioni, presentazione di seminari); della preparazione finale improntata sulla conoscenza dei testi e degli appunti delle lezioni del docente; della capacità di argomentare i contenuti appresi in una prospettiva critica. In accordo con il docente sarà possibile sostenere l’esame attraverso l’elaborazione di uno scritto (tra le 10 e le 15 cartelle, times new roman, pt.12) da discutere durante l’esame finale.

Assessment

The evaluation will take into account: the participation in the activities during the course (interaction during the lessons, presentation of seminars); the final preparation based on the knowledge of the texts and notes of the lectures of the teacher; the ability to argue the contents learned with a critical perspective. In agreement with the lecturer, it will be possible to take the exam through the preparation of a written paper (between 10 and 15 pages, Times New Roman, pt.12) to be discussed during the final exam.

Programma del Corso

I principali momenti di produzione e riflessione sul rapporto tra antropologia e l’esposizione pubblica dei suoi risultati: l’affermazione pubblica della disciplina antropologica nelle tradizioni inglese, americana e francese; la svolta “accademica” dell’antropologia; differenza tra antropologia pubblica, applicata e professionale; l’antropologia engaged in Italia: da de Martino ai nostri giorni. Concetti di rito, festa, performance; sperimentazioni contemporanee tra antropologia e arti visuali e performative: la graphic novel e il teatro. Esempi di professionalità antropologiche nel campo artistico.

Course Syllabus

The main moments of production and reflection on the relationship between anthropology and the public display of its results: the public affirmation of the anthropological discipline in the English, American and French traditions; the "academic" turn of anthropology; the difference between public, applied and professional anthropology; engaged anthropology in Italy: from de Martino to the present day. Concepts of performance, ritual, celebration; contemporary experiments between anthropology and visual and performing arts: the graphic novel and theatre. Examples of anthropological professionalism in the artistic field.

Testi di riferimento: Eriksen, Thomas Hylland (2006), Engaging Anthropology: The Case for a Public Presence, Oxford: Berg. Apolito, Paolo (2014), Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Bologna: il Mulino. Sopranzetti Claudio, Fabbri Sara, Natalucci Chiara (2019), Il re di Bangkok, Torino: add editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO ZANOTELLI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00sulla piattaforma TEAMS
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti