Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

ETOLOGIA E COGNIZIONE EVOLUZIONISTICA

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, sulla base di approfondite riflessioni sulle dinamiche evoluzionistiche e sull’approccio etologico  allo studio del comportamento animale, lo studente acquisisce: i lineamenti storici del dibatto scientifico-culturale relativo all’etologia classica e all’etologia cognitiva; gli strumenti concettuali che definiscono, alla luce delle più attuali conoscenze ( biologia dello sviluppo, evo-devo, etc.) il processo evolutivo; le competenze specifiche sui processi cognitivi degli animali (percezione, apprendimento, emozioni, memoria, comunicazione, intenzionalità, consapevolezza, ecc.); la conoscenza dell’origine evolutiva e adattiva dei sistemi emotivo-motivazionali; la posizione attuale dell’etologia e della cognizione evoluzionistica nel dibattito scientifico-filosofico; l’autonomia di giudizio e la capacità critica di argomentare nell’ambito delle tematiche proposte dalla disciplina.

Metodi didattici

Lezioni frontali Dibattito in aula per ogni argomento trattato

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Verifiche dell'apprendimento

È importante la partecipazione attiva alle lezioni tramite domande, interventi, proposte da parte degli studenti. La verifica dell’apprendimento avverrà mediante esame finale orale in cui la preparazione dello studente viene valutata in “trentesimi” da una Commissione d’esame opportunamente istituita. L’esame si intende superato a partire da 18/30 (valore minimo) fino a 30/30 (valore massimo)

Programma del Corso

 Etologia ed Etologia Cognitiva: breve storia di una scienza in evoluzione. L’evoluzione: la parte più importante della storia. Cognizione evoluzionistica: lo studio della cognizione dal punto di vista dell’evoluzione. Un animale, un mondo: von Uexküll e il concetto di universo proprio. Dal filtraggio dell’informazione alle rappresentazioni mentali. L’Apprendimento secondo il paradigma cognitivo. La decisione comportamentale. Il concetto di motivazione. Il tempo “interno” e i ritmi biologici. Le componenti cognitive della preparazione all’azione. Lo studio comparato dei processi cognitivi: memoria ed emozione, ovvero ricordare e sentire. Le rappresentazioni simboliche: lo spazio, il tempo. Comunicazione e linguaggio: definizioni e generalità. I sistemi comunicativi: comunicazione non vocale e vocale.​​​​​​​ Le radici animali del linguaggio: esiste una semantica animale? Altre menti: la natura biologica della cognizione. La coscienza.  Consapevolezza, autoconsapevolezza, teoria della mente. La funzione biologica della coscienza: un enigma evoluzionistico.

Testi di riferimento: Franz de Waal - Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? – Raffaello Cortina Editore 2016 Derek Danton, Le emozioni primordiali. Gli albori della coscienza, Bollati Boringhieri, Saggi. Materiale didattico integrativo reperibile presso la Segreteria del Dipartimento COSPECS o facendone richiesta direttamente alla docente, all'indirizzo di posta elettronica: aassenza@unime.it

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA ASSENZA

Orario di Ricevimento - ANNA ASSENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:30 12:30Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano Stanza A325
Note: L'orario sara' modificato per il nuovo anno accademico. Si invitano i sig.ri studenti a contattare via mail (aassenza@unime.it) il docente che peraltro e' disponibile a ricevere anche in altri giorni.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti