Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

ETOLOGIA APPLICATA AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le finalità del Corso si articolano su due piani interconnessi, il primo riguardante le più attuali acquisizioni dell’Etologia Cognitiva, con particolare riferimento ai processi cognitivi degli animali (percezione, apprendimento, memoria, comunicazione, etc.) e all’origine evolutiva e adattativa dei sistemi emotivo-motivazionali, il secondo concernente l’applicazione di queste conoscenze per  definire il rapporto empatico uomo/animale, base di partenza per la corretta pianificazione degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) e le loro successive declinazioni in una pluralità di attività:  educative, ludico-ricreative fino ai veri e propri interventi assistenziali e terapeutico- riabilitativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001330 - ETOLOGIA APPLICATA AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI - Modulo A ------------------------------------------------------------ Etologia: breve storia di una scienza in evoluzione Elementi di zoosemiotica I sistemi comunicativi animali Metodi di misurazione della comunicazione animale La comunicazione non vocale: elettrica, tattile, chimica, visiva La comunicazione non segmentale: movimenti espressivi e linguaggio posturale Lo studio delle capacità linguistiche negli animali: categorie, processi cognitivi e coscienza Catalogo comportamentale ed etogramma comunicativo degli animali domestici ------------------------------------------------------------ Modulo: A001331 - ETOLOGIA APPLICATA AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI - Modulo B ------------------------------------------------------------ Le linee guida nazionali sugli IAA Aspetti deontologici ed etici nella relazione uomo-animale negli IAA Ruolo e e compiti delle diverse figure dell’Equipe e profili multidisciplinari Animali adibiti agli IAA: cane, gatto, coniglio, cavallo, asino Il sistema sociale degli animali coinvolti negli IAA Il benessere degli animali negli IAA: valutazione dell’omeostasi emozionale Linguaggio e comunicazione intra-specifica e inter-specifica Caratteristiche ed esigenze etologiche delle specie animali adibite agli IAA Bisogni etologici degli animali adibiti agli IAA ed efficacia terapeutica ed educativa nel setting di intervento.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001330 - ETOLOGIA APPLICATA AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI - Modulo A ------------------------------------------------------------ -Carenzi C., Panzera M., (Ed). Etologia applicata e benessere animale. PVI.ISBN 78-88-95995-3. - Per Jensen (Ed.). Etologia degli animali domestici. McGraw-Hill. 2011. ISBN 978-88-386-6546-2 - Irenaus Eibl-Eibesfeldt, I fondamenti dell’ Etologia: Il comportamento degli animali e dell’Uomo. ISBN.9788845911880. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001331 - ETOLOGIA APPLICATA AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI - Modulo B ------------------------------------------------------------ -Carenzi C., Panzera M., (Ed). Etologia applicata e benessere animale. PVI.ISBN 78-88-95995-3. - Per Jensen (Ed). Etologia degli animali domestici. McGraw-Hill. 2011. ISBN 978-88-386-6546-2 - Irenaus Eibl-Eibesfeldt, I fondamenti dell’ Etologia: Il comportamento degli animali e dell’Uomo. ISBN.9788845911880. Le slides presentate e consegnate durante il corso ed altro materiale utilizzato a lezione sono a disposizione presso il docente e costituiscono base di studio da integrarsi con i testi indicati.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIETRO MEDICA

Orario di Ricevimento - PIETRO MEDICA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Mercoledì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Venerdì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Note:

Docente: FRANCESCA ARFUSO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA ARFUSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti